EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] , già il 19 marzo 1870 il ministro generale padre Niccolò da S. Giovanni sciolse le riserve, riconoscendo il successo da Abbiategrasso.
Fonti e Bibl.: Il Biblioffio, III (1884), p. 54b; Miscell. francesc., III (1888), pp. 28-32; Analecta Ordinis ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] 1449 fu distolto da questo nuovo ufficio, perché Niccolò V lo costituì depositano e collettore della Camera apostolica al matrimonio fra Eleonora di Portogallo e il nuovo imperatore Federico III. Ma egli era già morto nell'autunno del 1450, mentre ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] sia la consacrazione per mano del metropolita, il pontefice Niccolò II, sia l'investitura da parte del giovanissimo re , pp. 20, 23, 26; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 360 s.; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae historia, I ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] biografi con diversi titoli, la Breve notizia della vita di Niccolò Martino (Napoli 1780; d'Ayala, 1883, p. 318) 249; D. Albini, G., M., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 249 s.; T. Pedio, Appunti di miscellanea bibliografica ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] per attirare nuovi adepti alla causa del pontefice Niccolò II. Per la designazione del successore di quest Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, in Studi Gregoriani, a cura di G.B. Borino, III, Roma 1948, pp. 500 s.; IV, ibid. 1952, pp. 374 s., 381, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] della costruzione di una biblioteca nel loro convento. Nel 1450 Niccolò V riassumeva al M. l'incombenza che gli affidava: i lo svolgimento delle funzioni religiose, ottenendo da Callisto III l'unione definitiva alla mensa vescovile. I canonici e ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., IV, Wien 1914, pp. 96, 394;C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 211; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1943, pp. 504, 657 s.; H. Jedin, Girolamo Seripando ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] N. Machiavelli, I, Roma-Torino 1883, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1954, ad ind.; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503: ricerche e documenti, III, 2, Pistoia 1977, p. 923; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] a s. Giuseppe, le cui pitture furono eseguite da Niccolò Lapi. Nel 1723 l'arcivescovo di Firenze G. M. s., 144, 144 s.; II, ibid 1751, pp. 171-174, 176-179, 240; III, ibid. 1752, pp. 729-735; Suppl. ovvero osservazioni fatte a' primi tre tomi ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] che di lui abbiamo è del 25 ag. 1452, quando Niccolò V dà l'incarico a "magistro Nicolao de Capranica, notario di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 161; M. Catalani, De Ecclesia ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...