MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, II, Docenti ( Firenze 1973, pp. 535-537; III, 2, Studenti, "Fanciulli a scuola" nel 1480, ibid. 1977, p. 733; M. Martelli, L'altro Niccolò di B. M., Firenze 1975, pp. 19 s., 29, 31-37, 45-55; F.W ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Lorenzo de' Medici, testimoni Francesco Gaddi e Niccolò Michelozzi. Dal matrimonio nacquero diversi figli, ma de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 272, 325; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, pp. 37 s.; IV, a cura di N ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Ugolino, Ludovico, Francesco, Beatrice, moglie di Niccolò d'Este dal 1335, Tommasina, che sposò familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 127 s. (III, 11); Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] C. e ai suoi cugini, soprattutto Giovanni di Niccolò e Bindo di Cerchio - la "seconda generazione" e i Neri, Milano 1921, pp. 135-36, 292; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 445, 459, 523; IV, ibid. 1960, pp. 157, 252, 319 ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] , già maggiordomo di Pietro II.
Dalla prima moglie Eleonora, Matteo aveva avuto nove figli: i maschi Pietro, Antonello, Damiano III, Niccoloso e Cola, e le femmine Maria, Venezia, Isabella e Lucca.
Celebrate le nozze tra Matteo e Margherita, l’erede ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] inviare al Bonaparte due suoi membri, il B. e Niccolò Erizzo I, entrambi allora savi del Consiglio, per 1859, pp. 149-51, 156, 221 s., 281 s., 373 s., 415, 458-60; III, ibid. 1859, pp. 345-47, 349, 359.
La lettera autografa al Cesarotti e gli scritti ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] le sue azioni. Questi fatti esposti diffusamente dal cronista Niccolò Speciale (lib. VIII, cap. 6) non sono suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 209, 214 s., ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] .: Gaspare da Verona, De gestis Pauli II…, in Le vite di Paolo II…, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 16, p. 50; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, a cura di R. Wolkan, I, Wien 1909, pp. 283-285, 532 s.; Lorenzo de ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] castello delle Saline nel 1336, e fratello di Niccolò che fu podestà di Vicenza per oltre dodici anni Tolomei, ad Indicem;B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, ibid.,III, 1, a cura di G. Gaida, p. 286; Daniele di Chinazzo, Cronica ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] essere medico o artigiano, mentre la madre Caterina di Niccolò Staccini discendeva da una casata antica ma povera. Il Ciò però non fece che aumentare l'odio del C. verso Paolo III: negli anni che seguirono egli gli scatenò contro non soltanto il suo ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...