GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] G. fu di nuovo inviato in legazione presso il marchese Niccolò d'Este, cui la Repubblica veneta aveva concesso il Polesine e Insieme con Pasquale Malipiero si recò poi a Ferrara presso Federico III d'Asburgo e lo seguì a Roma, dove questi fu ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] . Aveva sposato, in prime nozze, Giovanna di Niccolò Vivoli, nipote di fra' Tofano, procuratore della de Imola Comentum super Dantis Aldigheris comoediam, a cura di G. F. Lacaita, III, Florentiae 1887, p. 372; Epistolario di Cola di Rienzo, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] auctoritate sacri senatus" Pucio, Paolo di Niccolò Romiti, Niccolò di Adelascia e Gualterio, oltre al 1896, col. 404 n. 632; II, ibid. 1907, col. 1065 n. 4413; III, ibid. 1908, col. 284 n. 5254; Cronica fiorentina compilata nel secolo XIII, in P ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] altri quattro cardinali fra i quali il vescovo di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria in A.A.L. Da Prato, Figure ed eventi della Toscana fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio di Enrico VII in Italia, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] 1376, nel settembre 1382 egli intavolò trattative con Niccolò Guarco, doge di Genova, per concordare il scoperta dei busti in pietra dei re o giudici di Arborea: Mariano IV, Ugone III, Eleonora con Branca Doria, in Medioevo, IX (1984), pp. 9, 14 ss ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] i Colucci, i Baldi, i Panichi. Dall'imperatore Federico III Melchiorre di Federico fu insignito del titolo di conte palatino il , passim;Id., La patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] il G. e Baldo, "Padue commorantes", a unirsi agli inviati Angelo degli Ubaldi e Niccolò Michelotti per contattare Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re Carlo III) allora a Padova e aspirante, col sostegno di Urbano VI, alla successione di Giovanna I ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] tanto meno quelli militari. Nel 1553, alla morte di Niccolò Balbo, gli successe nella carica di presidente del Senato di 176 s.; [Angius], Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, III, Torino 1853, pp. 104-109; G. Claretta, Notizio storiche ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] agosto aderì alla posizione di Filippo Corsini e Niccolò da Uzzano sui provvedimenti da prendere in merito C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, p. 376; III, ibid. 1896, pp. 20-23; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] dove furono raggiunti da due nuovi ambasciatori, uno dei quali era Niccolò Machiavelli. Il G., che aveva preceduto il collega nel viaggio di 1973, pp. 34, 46; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 1, Pistoia 1977, pp. 292 s.; H.C. Butters, Governors ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...