EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] uffici importanti.
Fidati collaboratori dei papi, dal tempo di Innocenzo III in poi, furono invece il cardinale Tommaso di Eboli ( carica di giustiziere di Terra di Lavoro, insieme con Niccolò di Cicala.
In questa veste egli dovette indagare sui ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] e il XIV secolo, tesi di laurea, Università di Firenze, relatore E. Sestan, a.a. 1966-67; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, pp. 509-519, 554 s., 712; IV, pp. 217 ss.; VI, pp. 634 s., (pp. 635-638, 640-644, per Totto); W.B. Bowsky ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] e bene amato". Con queste parole Matteo di Niccolò Corsini sintetizzava nel Libro di ricordanze la figura di , Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane ed umbre, Firenze 1672, III, p. 145; G. Richa, Notizie istor., delle chiese fiorentine divise ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] notizie che sembrano riferirsi tutte a uno stesso Niccolò Cappello, il quale tuttavia non si può ibid. 1890, pp. 49, 118; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, p. 301 n. 300; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] Giustizia ed i Collegi inviarono, nel mese di ottobre, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Rinaldo di Maso degli Carte Pucci, n. 29, tomo IV; Legazioni e Commissarie, n. 5; Priorista Mariani, III, C. 555; Tratte, nn. 78, c. 113v; 79, c. 200; Firenze, ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] copiose di Lionardo Micodemo alla Bibl. napoletana del dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, p. 85; I. Quetif- 1891, pp. 436 s.; L. A. Maggiorotti, Architetti e archit. militari, III, Roma 1939, pp. 190, 195, 365; Index bio-bibliogr. notorium hominum, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] firma appare in un documento notarile del 1060, con cui Niccolò II investì l'abate Bernardo di Farfa dei castelli di designazione e si fece nominare papa con il nome di Vittore III, testimonia ancora una volta il ruolo preminente ricoperto dal F. fra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] Trinci, scrivendo l'8 nov. 1418 da Mantova, faceva sapere a Niccolò de' Conti che "N. S. ha remesso nele mani de di Firenze, dal 1399 al 1433, a cura di G. Guasti, Firenze 1867-1873, III, p-211; L. Fumi. Braccio a Roma. Lettere di Braccio e del card. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] ,11, pp. 374, 404; M. Salvi, Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, III, Venetia 1662, p. 97; B. Segni, Storie fiorentine dal 1527 al 1555 colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote, Augusta 1723, Storie, pp. 13, 88, 117 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] di pacificazione compiuto dal legato pontificio, il cardinale Niccolò da Prato. Testimone al giuramento del nuovo podestà, R. Davidshon, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, III, ad Ind.; M. Bori, Atti di un capitano del Comune ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...