DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] , riuscì a catturare ben dieci navi genovesi, guidate da Niccolò di Magnerri, nelle acque di Alcastri, in Eubea. Tuttavia 1383, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III [1963], p. 259). Infine, un Filippo Doria è ricordato come signore ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] e dedicata a Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, stampata in due parti a Roma nel 1470 da il quale riprodusse fedelmente la princeps; a partire dal 1525 (Venezia, Niccolò Zoppino) al testo dello I. fu affiancata la seconda parte delle ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] aprile, di truppe fiorentine sotto la guida di Niccolò Antinori si riusciva momentaneamente a sedare i contrasti. fiorentine, Firenze 1615, p. 200; M. Salvi, Historie di Pistoia, III, Pistoia 1657, pp. 38, 43; A. M. Bandini, Specimen literaturae ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] 'anno seguente, questi gli confiscò, donandola poi a Niccolò della Croce, una tenuta nel Pavese, detta della
Fonti e Bibl.: G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 222, 225, 239; A. Grumello, Cronicha, a cura di G. Müller ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] seguente questi appoggiò la rivolta del ghibellino Niccolò Buonsignori e, dopo la sua cacciata Siena 1906, pp. 139, 155, 160, 171, 173-174, 181-182; e Venezia 1599, l, III, c. 44 retro, c. 46 retto; G.Tommasi, Dell'Historia di Siena, Venezia 1625, 1 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] il drammatico epilogo che maturò nel 1500 con l’omicidio di Niccolò da parte, come in molti credettero, di sicari al soldo nel 1526.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., R.III.70, cc. 5v-6r; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] questione fu risolta definitivamente quando, per l'intervento di Niccolò Acciaiuoli, l'A. rinunciò ad ogni diritto sul und Leipzig 1926, pp. 43, 147, 150, 152, 155 s., 162 s., 185; III, ibid. 1928, pp. 241, 257 s., 263, 268, 272, 274, 284; G ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] il dispositivo della pace aveva affidato al signore di Ferrara Niccolò (II) d'Este.
Il L. fu poi impegnato 1998, pp. 122, 133, 163, 172 s., 175, 182 s., 221, 224, 226, 229, 352; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Lupi di Soragna, tav. III. ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] Tortona, a metà di maggio egli chiese, insieme con Niccolò Terzi, capitano di Bernabò Visconti, rinforzi per entrare nel I, Milano 1877, p. 188; App. I, pp. 67-110; App. III, p. 259; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] 1512 il C. aveva contratto matrimonio con Marietta di Niccolò Valori, da cui non aveva avuto figli. In , Lettere a B. Varchi sopra l'assedio di Firenze, Pisa 1822, pp. 60, III; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E.Alberi, s. 2, I ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...