BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] ostacoli che provenivano dalla riottosità del nuovo pontefice Niccolò V a mantenere gli impegni presi dal predecessore 1731, pp. 682, 696; L. Osio, Documenti tratti dagli Archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 329, 396, 502, S12, 582;A. Giannandrea ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] L. de' Medici, Carteggio, a cura di R. Fubini, I, Firenze 1977, p. 289; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881, pp. 195, 524 s.; III, ibid. 1882, p. 177; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. Machiavelli, I, Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] del 1450 il C. si recò a Roma per il giubileo bandito da Niccolò V e nel dicembre del 1463 a Lecce, in qualità di "sindaco" della Tafuri (II, 2, Napoli s. d. [ma 1749], pp. 403-35; III, 1, ibid. 1750, pp. 469-527; ristampate da Michele Tafuri nel II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] , 813; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], p. 84; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III,Genova 1833, pp. 10, 16; F. Gabotto, La storia genovese nelle poesie del Pistoia, in Giornale ligustico, XV (1888 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] i suoi sponsalia de futuro con Elisabetta di Niccolò Trinci, signore di Foligno, a seguito dei G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, lib. III, cap. 9; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venetia 1664, pp. ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] re de Romani, o sia parallelo delle due coronazioni di Ferdinando III imperatore, e di Luigi XIV re di Francia e Il pontificato che strinse con i monsignori Antonio Lorenzo Ratta e Niccolò Pietro Bargellini, legami che egli riteneva vantaggiosi per ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] altri i fratelli Sozzini, Marcantonio Pecci e Niccolò Spannocchi. Tornato a Roma nel 1560 divenne ff. 425-427v ("Istruzione data a mons. O. C. mandato da Papa Giulio III al Duca Cosimo I di Firenze, a Don Diego Hurtado de Mendoza e a Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] piccola ma ferocissima guerra causata dalla controversa successione di Niccolò ed Orso Orsini, i due figli di Gianfrancesco, ai della famiglia che ne entrarono a far parte dopo che Paolo III ebbe incrementato i rapporti fra i Farnese e i cavalieri. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] sancita tra la Repubblica e Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga.
Due anni dopo, il 9 e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, pp. 9, 33, 65; Ibid., Segr. alle voci. Misti, reg. 3 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] fazioni della città di Reggio, auspice il vescovo Niccolò Maltraversi, è però soltanto a partire dal decennio 357; II, Parma 1748, pp. 128, 149 s., 378, 505, 547, 635; III, Carpi 1769, pp. 16, 157, 266, 560; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...