CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] . Breventani, Supplemento alle cose notabili di Bologna, ibid. 1908, I, pp. 419-424; III, p. 130; IV, pp. 247 s.; V, p. 143; Miscellanea, pp. 45, 65, 318 s.; M. Longhi, Niccolò Piccininoin Bologna (1438-1443), in Atti e memorie d. R. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] di Giovanni Filangieri; e in tale carica il C. venne confermato da Niccolò V con lettere del 9 apr. 1447. Sembra che egli tenne la maggiore, fu insignito del titolo di conte palatino da Federico III il 7 giugno 1474; Leonello divenne vescovo di Arbe, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] provocarono uno scontro con Vieri Guadagni e solo la mediazione di Niccolò da Uzzano ricompose il dissidio tra il F. e i , in Galleria degli Uffizi, Catalogo generale, Firenze 1979, p. 1143; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 280. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] personaggi scriveva con grande stima e rispetto Niccolò Acciaiuoli, elogiando il loro operato (Léonard Villani, Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, p. 344 (III, 13); S. Ammirato, Dell'istorie fiorentine libri venti, Firenze 1600, pp. 348, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] stemperato dall'abile mediazione del vescovo Niccolò Maltraversi il quale, approfittando della pace della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 117, 128; III, Carpi 1769, pp. 156 s.; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, IV, Modena ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] nel 1177, fra Federico Barbarossa e papa Alessandro III: Hystoria de discordia et persecutione quam habuit Ecclesia di finanziare un cielo di affreschi nella chiesa di S. Niccolò, nel quale i momenti salienti dell'episodio stesso dovevano essere ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] 1399. Infine, quando Carlo da Fogliano si legò definitivamente a Niccolò d'Este, inserì anche il D. nell'accordo del 27 1171; N. Tacoli, Mem. stor. della città di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769, pp. 400, 765 s.; C. Cipolla, La storia scaligera ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] accompagnò a Ferrara Gigliola da Carrara che andava sposa a Niccolò d'Este.
Quando nel 1400 fu eletto il nuovo re , pp. 77 s.; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara, Padova 1908, pp. III, 257 s., 285, 293, 309. ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] ad appoggiare il desiderio mantovano mostrò solo il cardinale Niccolò da Cusa, vecchio amico dei Gonzaga, e in sul cappello cardinalizio, sollecitando anche l'intervento dell'imperatore Federico III, che l'11 nov. 1461 conferì alla richiesta dei ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] di Bergamo, Ibid., Senato,Terra, reg. 8, c. 36r; sull'ambasceria a Maometto II, del 1482, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2993/III/I. Vedi ancora: Il Diario rom. di Jacopo Gherardi da Volterra…, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...