LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] degli Este a partire da Obizzo [III]); una miscellanea titolata Estravagante (contenente ducali testimoni in favore del capitolo del duomo nella causa intentata da Niccolò Tiepolo contro l'illecita estensione del cantiere del duomo su spazio ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] Lo Bianco, Diario manoscritto, alla data 28 genn. 1850; V. Gioberti, Ricordi biografici e carteggio, a cura di G. Massari, Torino 1860-62, III, cap. VI; G. La Farina, Storia d'Italia dal 1815 al 1850, Milano 1861, II, pp. 548-555; V.M. d'Ayala, Vite ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] nel 1378, probabilmente subito dopo la morte del padre di Niccolò, Oberto.
Nel 1385, l’esautorazione di Bernabò da parte di Busseto, capitale un tempo dello Stato Pallavicino, I-III, Milano 1883, I e III, ad indices; C. Soliani, Nelle terre dei ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] - non riusciva a rendere omogeneo.
Una Biografia di Niccolò Tommaseo (in La Farfalla, I [1874], 1-2 Carabellese, In Terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani 1900, pp. III s. (il volume e interamente costituito di documenti tratti dall'Archivio); Id ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] con le più cospicue famiglie senatorie cittadine e ottenendo da Giovanni III, re di Polonia, un titolo nobiliare. Coi figli Giovanni Filippo era stato bandito da Bologna, il fratello minore Niccolò era stato ucciso in uno scontro a fuoco). Sposatosi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] di sua proprietà, ereditò anche i manoscritti appartenuti a Niccolò Aggiunti e Dino Peri, ed entrò in possesso anche fisiche, XIX (1886), pp. 17 s.; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo, II-III, Firenze 1983, pp. 1057, 1145, 1209, 1243. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] 1620, p. 15), e di un altro Antonio di Niccolò Ercolani, che nel bimestre gennaio-febbraio aveva fatto parte Reg. Lat. 1400, ff. 158-163; P. Pellini, Della historia di Perugia, III [1664], Perugia 1970, p. 485; P. Bonoli, Istorie della città di Forli ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 270, 278, 287, 323, 556; II, Parma 1748, pp. 10, 12, 35, 115, 118, 274 s.; III, Carpi 1769, p. 724; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., II, Modena 1794, pp. 178 s., 186, 224; V, ibid. 1795, p. 114; G ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] di A. Sorbelli, p. 88; C. Ghirardacci, Hist. di Bologna, III, ibid., XXXIII, i, a cura di A. Sorbelli, ad Ind.;C Arch. stor. ital., s. 3, XVI (1873), pp. 95 s.; M. Longhi, Niccolò Piccinino a Bologna, in Atti e mem. della R. Dep.di st. patria per le ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] da Pio II.
Trasferitosi alla corte del pontefice Niccolò V, il B. divenne canonico di S. di st. patria, LIII-LV (1930-32), pp. 241 s.; J. Rius Serra, Regesto iberico de Calixto III, I, Barcelona 1949, pp. 22 n. 66, 44 n. 142; II, ibid. 1958, pp. 111 ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...