CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] , un Andrea di Antonio di Marin, un Andrea di Niccolò di Fantin, un Andrea di Ruzzier di Marco, un 334, 337 s., 347, 361 s., 390, 398, 427, 435, 437, 450, 527; III, ibid. 1873, p. 96; I. A. Campani BracciiPerusini vita et gesta ab anno MCCCLXVIII ad ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] si distinse combattendo in favore dei Fiorentini contro Niccolò Piccinino, inviato in Toscana dal duca di Milano , 223, 265, 266; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 358, 359. 512, 518, 571; L. Botta, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] è nota, ebbe tre figli, di cui un maschio di nome Niccolò.
La svolta più importante nella carriera di Pietro si ebbe nel 1447 e riconoscimenti, che gli provennero anche dall’imperatore Federico III: tra questi va ricordata l’attribuzione del titolo ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] ed uccisioni. Riuscì a porre termine al conflitto Niccolò Acciaiuoli che, corrotte le compagnie di ventura e M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo,Salerno 1889, pp. 7 s., 19, 96, 126, 200, ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] , in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, col. 497; Cronache della città di Perugia regia città di Iesi, Iesi 1765, ad Indicem,sub voce Niccolò di Bisaccioni di Buscareto; P. Grizio, Il ristretto delle istorie ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] 1336, alla morte del vescovo di Verona Niccolò di Villanova: nonostante che un altro candidato, ss.; M. Carrara, Gli Scaligeri, Varese 1966, p.186; Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 614, 730; Gli Scaligeri. 1277-1387, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] Canensi, De vita et Pontificatu Pauli secundi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 73-76; M. Palmerii 1758, pp. 320 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, pp. 373, 487; V, ibid. 1842, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] l'arcivescovo di Napoli e col gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, una importante e difficile missione presso il ., 149 s., 192 s., 232; II,ibid. 1962, pp. 127 s., 130,178 s.; III,ibid. 1968, pp. 8, 209 ss., 219;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] 1436 ospitò nel suo palazzo in strada S. Stefano il marchese Niccolò d'Este venuto a Bologna per incontrarsi con Eugenio IV che A. Sorbelli, pp. 83, 85; C. Ghirardacci, Della historia diBologna, III, ibid., XXXIII, 1, a c. di A. Sorbelli, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] era anche opposto, con tutta la sua abilità, Niccolò Acciaiuoli.
Dopo altri torbidi minori - nella primavera s., 220; N. Barone, Notizie storiche tratte dai registri di Cancelleria di Carlo III di Durazzo, ibid., XII (1887), pp. 5, 185, 379; F. Tocco ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...