• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [4656]
Religioni [706]
Biografie [2585]
Storia [1168]
Arti visive [548]
Letteratura [363]
Diritto [265]
Diritto civile [194]
Storia delle religioni [141]
Storia e filosofia del diritto [88]
Economia [81]

GALLERANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio) Andrea Giorgi Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280. È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] il ritorno alla concordia interna, papa Niccolò III si rivolse al G. affinché disponesse 567, 673; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, III, Siena 1940, n. 867; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Perugia Alberto Bartola Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità. L'unica [...] completò la sua formazione e conseguì il titolo di lector, con il quale viene ricordato in alcune bolle di Niccolò III del 1279. È possibile ricostruire l'epoca del viaggio anche alla luce della testimonianza indiretta di una postilla del manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA Vigri, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa Serena Spanò Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] andare a vivere a corte quale compagna della figlia di Niccolò III, Margherita. Il periodo trascorso alla corte estense, allora o mem. degli uomini ill. in santità, nati o morti in Bologna...,III, Bologna 1818, pp. 180-380, 441-483. Per la figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – RIFORMA CATTOLICA – DEVOTIO MODERNA – CORPUS DOMINI – FRANCESCANI

GIFFREDO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa") Alessandra Mercantini Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] volta ritornato in Italia, G. fu incaricato di nuove missioni presso il legato pontificio Latino Malabranca: il 16 genn. 1280 Niccolò III comunicò al podestà Bertoldo Orsini l'arrivo in città di G., che recava con sé precise istruzioni sul da farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI ORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI ORSINI, Giovanni Bernard Guillemain Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] Giovanni Caetani Orsini, divenuto papa col nome di Niccolò III (1277-80). Il nome Caetani Orsini derivava da uno dei suoi antenati, Orso, che aveva sposato una Caetani. Uno dei suoi fratelli era il famoso cardinale Napoleone. Iniziò la sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINUCCI, Andreoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea) Paolo Cherubin Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] negli anni immediatamente successivi) egli dovette far fronte in Sovana alle molestie e alle angherie del conte di Pitigliano Niccolò (III) Orsini, il quale voleva a tutti i costi collocare un proprio fratello a capo del locale vescovato. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENTINI, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da Salvatore Fodale Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] citarono in giudizio, provocando l'inizio, il 27 apr. 1278, di un procedimento presso la Sede apostolica, affidato dal papa Niccolò III alla decisione dell'abate di S. Stefano a Bologna, nel quale il L. nominò come suo procuratore il magister Valdino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORSINI A. Tomei Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] ', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 187-198; M. D'Onofrio, La committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III, ivi, pp. 553-565; M. Andaloro, Ancora una volta sull'Ytalia di Cimabue, AM 2, 1984, pp. 143-181; K.B. Steinke, Die ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO II DI SVEVIA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE FRANCESCANO – SORIANO NEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

DAVID

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID Daniela Stiaffini Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina. Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] Salvatore. Nel 1279 fu incaricato dal pontefice Niccolò III di risolvere, insieme con il preposito di vescovo di Sovana..., Venezia 1665; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., III, Venetiis 1718, coll. 741 s.; G. Gigli, Diario senese, II,Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] , il M., Carlo e Galeazzo cercarono di rafforzare le loro posizioni di vicari apostolici, sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra il M. e i cugini di Rimini, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali