BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] suoi domini, il B. fu incaricato di trattare insieme con Niccolò de' Benzi un favorevole accordo con Ferrante d'Aragona re di Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini, ms. 77 (69, D III 48). Essa attesta una buona formazione culturale e una notevole ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] e Giacomo Abbate, cittadini bolognesi, e Niccolò di Benvenuto domicellus familiaris, fideles del defunto 161, 164, 241-245 (fantasioso e ricco d'errori); R. Davidsohn, Storia di Firenze, III,Firenze 1957, pp. 7, 150, 323, 437, 493, 685, 687; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] a Genova, quale sindaco di Firenze con Niccolò Guicciardini, per comporre la vertenza provocata dall' 150rv; Ibid., Monte comune 2835; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani III, c. 577; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 1958-1959; Ibid ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Mugia degli Antelminelli, a Dino Lanfranchi e a Niccolò di messer Uberto del Veglio, tutti personaggi noti , pp. 224-227; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Torino 1853, III, p. 268; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della città ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] le sanzioni. Il documento fu subito stampato da Niccolò della Magna (una copia si trova all'Estense di la storia della libreria medicea nel Rinascimento, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 207 ss. Per le attività del B. ad ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] seguito all’inasprirsi delle pretese fiscali da parte di Paolo III Farnese. Al termine di quella che viene ricordata come ‘guerra et vite dei condottieri perugini Braccio Fortebracci e Niccolò Piccinino, originariamente composte in latino da Giovanni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] B. Carrafa, Dell'historia del Regno di Napoli, Napoli 1572, pp. 152r, 153r, 167rv; G. Zurita, Anales de la corona de Aragón, III, Caragoca 1610, pp. 140v, 141rv, 142v; F. Campanile, L'armi overo insegne de' nobili..., Napoli 1610, p. 52; C. D'Eugenio ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] lasciato un ampio resoconto in una lettera, poi stampata dal Palermo, inviata al fiorentino Niccolò Del Benino. L'inchiesta cui la sua opera di tesoriere fu sottoposta da Paolo III ebbe un seguito nel 1544, quando, con breve del 30 marzo, fu chiamato ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] da Pistoia. Una lettera di Totto Machiavelli, figlio di Niccolò, al padre, inviato in Francia, in data 27 ag depuis la domination des Médicis jusqu'à la chute de la République (1434-1531), III, Paria 1890, p. 44; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] maggiorenti dell'isola come legittimo signore di Lesbo anche se, a causa della minore età, la reggenza venne affidata a suo zio, Niccolò I signore di Enos. Il governo congiunto di zio e nipote durò per circa tre anni, fino a quando non intervenne una ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...