BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] Vicedominis, a Pisa, per prestare in suo nome all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo l'omaggio feudale per le contee di Provenza e di Santa Sede.
Solo con il ritorno al potere di Niccolò Acciaiuoli, gran simiscalco del Regno, fermamente deciso a ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] in Revue d'hist. ecclés., III (1902), pp. 972-985; IV (1903), pp. 39-54; 448-469; L. Karttunen, Les , ibid. 1929, p. 32; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, pp. 616, 617, 666; C. Eubel, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 332. ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] de Festis, cc.523v-526v). Nel 1479, quando Sisto IV riformò l'organizzazione della cancelleria, il B. fu tra gli ., come pure è stato fatto nella letteratura storica (Spreti), con Niccolò Vitelli, detto anche lui Nicolaus de Castello, al quale fu dato ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] una parte e Ancona dall'altra, pace alla quale teneva particolarmente Niccolò V. Morì a Recanati nel 1451 e fu sepolto nella chiesa ordinata sistematicamente. L'autore si ispira specialmente a Innocenzo IV, Bartolo e Baldo. Un consiglio di A. è ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] 9 genn. 1475, fu eletto vescovo di Assisi da papa Sisto IV.
Nel settembre dello stesso anno il B. si trovava a Spoleto Aquileia a Città di Castello, sempre minacciata dai tentativi di Niccolò Vitelli di rientrarvi e riprendere il potere perso il 28 ag ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] del 1378 il C., insieme con Biagio Magnavacca e con Niccolò di Ligo Lodovisi al comando di duecento lance e cinquecento a cura di A. Sorbelli, pp. 59, 69; Chartularium Studii Bononiensis, IV, Bologna 1919, ad Ind.; VI, ibid. 1921, ad Indicem; Il " ...
Leggi Tutto
COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] in carica e il 10 genn. 1439 inviò all'amico Niccolò Chiericati di Vicenza, suo collega nel Collegio dei dottori, un storia di queglì scrittori... di Vicenza, II, Vicenza 1772, p. 83; IV, ibid. 1778, pp. 57 s.; C. Pasero, Il dominio veneto fino ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] , figlio del fratello Pietro, dei beni posseduti dal fratello Niccolò scomparso nel dicembre del 1473. Trovò sepoltura nella chiesa di a Padova intorno al 1484 (Hain, Repertorium bibliographicum, IV, 13696; Indice generale degli incunaboli…, n. 7664). ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] settembre informava la Repubblica del grave stato di salute di Niccolò V, che gli impediva di ricevere l'inviato del re di Siena e la lega italica, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879), p. 243; L. Zdekaucr, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Siena ...
Leggi Tutto
BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria)
Gianfranco Orlandelli
Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] presso quello Studio fino al 1447 e quindi a Roma, archiatra di Niccolò V fino al 24 marzo 1455. Il cognome di famiglia, Bonetti, et viribus iuramenti, ugualmente reperibile nei TractatusUniversi Iuris (IV, p. 364); e infine Repetitiones e Consilia, ...
Leggi Tutto