ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] 1449 fu distolto da questo nuovo ufficio, perché Niccolò V lo costituì depositano e collettore della Camera , Basel 1897, pp. 170, 194, 198, 201, 216; III, ibid. 1900, p. 43; IV, ibid. 1903, p. 107; V, ibid. 1904, pp. 24, 416; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] B.M. Reichert, in Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica, IV, Romae-Stuttgardiae 1899, pp. 234, 241, 268, ], Memorie del beato Benedetto XI pontefice massimo detto pria frate Niccolò da Trivigi dell'Ordine dei predicatori, Trivigi 1737, pp. ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] testi di quel codice.
Il M. fu cubiculario di Sisto IV, come si evince dai registri di prestito della Biblioteca Vaticana in a Cesena in visita al neoeletto governatore della città, Niccolò Fieschi, come si evince dal proemio al Pronosticon dialogale ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] Corsini santo o beato, e di aver ricevuto dal cardinale Niccolò Albergati il permesso di chiamarlo in entrambi i modi, prima luglio 20. Cfr. inoltre: I.B. Lezana, Annales Ord. carmel., IV, Romae 1656, p. 852; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] del metropolita, il pontefice Niccolò II, sia l'investitura da parte del giovanissimo re Enrico IV: quest'ultimo atto avrebbe cui il presule godeva presso le supreme autorità, il re Enrico IV e il pontefice Gregorio VII, in un momento in cui ancora ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] per attirare nuovi adepti alla causa del pontefice Niccolò II. Per la designazione del successore di quest Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, p. 302 (a. 1060); Annales Romani, in Le Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] Venezia nel 1463.
Nel 1445 il M. fu il tramite tra Eugenio IV e i frati minori cesenati, che avevano chiesto la commutazione di un costruzione di una biblioteca nel loro convento. Nel 1450 Niccolò V riassumeva al M. l'incombenza che gli affidava: ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] con entusiasmo all'indirizzo rappresentato dal nuovo papa Paolo IV Carafa, in presenza del quale predicò per la 57;J. Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., IV, Wien 1914, pp. 96, 394;C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] dedicato a s. Giuseppe, le cui pitture furono eseguite da Niccolò Lapi. Nel 1723 l'arcivescovo di Firenze G. M. Romolo fosse stato discepolo di s. Pietro e martire, collocandolo invece nel IV o V secolo. Tra le altre fatiche del B. è da ricordare ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] da Sarteano scrisse, il 24 ott. 1443, al papa Eugenio IV chiedendogli di riscattarlo con i suoi compagni. Con i fondi concessi di recarsi a Roma a chiedere l'autorizzazione del nuovo papa Niccolò V a tornare nei paesi musulmani, ma in viaggio si ...
Leggi Tutto