• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [3999]
Letteratura [320]
Biografie [2269]
Storia [1019]
Religioni [670]
Arti visive [440]
Diritto [248]
Diritto civile [177]
Storia delle religioni [132]
Storia e filosofia del diritto [75]
Economia [67]

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] mentre i mascheroni tragici di Tancredi, Ghismonda e Guiscardo (Decameron, iv, I) ricoprono di nuovo Currado, Tiberia e Sergio. Ebbene, Forteguerri, Cristoforo Armeno, Niccolò Franco, Alvise Pasqualigo, Sebastiano Erizzo, Niccolò Granucci, Girolamo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] regentium di Bernardino da Siena, il De concordia catholica di Niccolò Cusano, il De ortu et auctoritate imperii romani di L’opera è dedicata a Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio di Filippo IV ed Elisabetta di Borbone e, fino alla sua morte nel 1646, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] generalmente tale solo a partire dalle contestazioni di Niccolò Cusano e Lorenzo Valla nel XV secolo7. tra la chiesa e lo stato, in I Cristiani e l’Impero nel IV secolo. Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico, Atti del Convegno (Macerata 17-18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] ibid., XLIV, 1-3, ivi 1866-1869. Pseudo Niccolò Jamsilla, Gesta Friderici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et scriptores, XXI, 8, London 1891. Nicola da Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, "Archivio della Società Romana di Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , soppiantato dal più duttile e «muratoriano» Pio Niccolò Garelli, era già legata a questo clima nuovo e stesso anno; vol. III, La fortuna di L. A. Muratori, cit.; vol. iv, A. Dupront, L. A. Muratori et la société européenne des Pré-Lumières, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] a Giordani il 4 sett. 1820 (Novella: Senofonte e Niccolò Machiavello, Dialogo… Filosofo greco, Murco senatore romano, popolo , Scritti editi e postumi, a cura di A. Gussalli, Milano 1856-58, IV, pp. 118-131, 151-178; VI, pp. 122 ss.; V. Gioberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] Sigismondo; nel febbraio 1437 per le nozze di Carlo Gonzaga con Lucia, figlia del marchese Niccolò; nel settembre 1437 a Bologna l'orazione dinanzi al pontefice Eugenio IV, recitata da Leonello. Del 29 marzo 1436 è il decreto del Consiglio di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1999)

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I  - Introduzione Antonia Tissoni Benvenuti L'Inamoramento de Orlando Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] evince dal commento del Capello al Dittamondo, dedicato a Niccolò III), ma certo non più accettabile dopo che i In tutto il poema i temi antichi - Ulisse e Circe a I iv 49 ; le storie di Alessandro Magno dipinte sulle pareti della reggia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano Emilio Bigi Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] il Landino; e, infine, tre medaglie incise probabilmente da Niccolò Fiorentino verso il1494. Edizioni. Delle opere latine e greche vol. misc. Il P. e il suo tempo, Atti del IV convegno internazionale di studi sul Rinascimento, Firenze 1957, pp. 89-100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Giovanni Bruno Figliuolo PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del [...] rinchiuselo in una camera, donde dipoi il re lo fece trarre» (IV, n. 141, p. 320); cosa della quale gli inviati milanesi , come segnala il 19 di quel mese l’agente fiorentino Niccolò Michelozzi, non avrebbe dovuto recarvisi, «per essere male contento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GILBERTO DI MONTPENSIER – FERDINANDO I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali