FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] a Ferrara in qualità di maestro del diplomatico genovese Niccolò Spinola. L'orazione per l'ingresso di Paolo III i Carmina illustrium poetarum Italorum, a cura di G. G. Bottari, IV, Firenze 1729, pp. 183-190; il sonetto a Giovanna d'Aragona è ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Napoli Ferdinando I d'Aragona e il papa Sisto IV conducevano contro Firenze.
La strenua resistenza dei Colligiani L. L. per l'apertura dell'Università di Pisa, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. 265-284; T. De Marinis - A. Perosa, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] anche cod. II 110, f. 118rv). In occasione della morte di Niccolò (1441), il C. indirizzò a Leonello due consolatorie, l'una in prosa Ecclesiae Romanae columen", rappresentante del pontefice Eugenio IV, ringraziandolo dei favori concessi al fratello ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] C. Plinium praelectio..., pubblicata a Parigi a cura di Niccolò Beroaldo, ha una lettera di Erasmo come prefazione (cfr. in M. Sanuto, Diariis Venezia, 1879-1903, I, 347-350; III, 786; IV, 643; XII, 296; XVIII, 166; XX, 391; XXIV, 671; XXVI, 14 ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] a Roma, dove si era già stabilito il fratello Niccolò. Qui, nel 1544, pubblicò la sua prima opera, in La Rinascita, II (1939), pp. 617-640; III (1940), pp. 233-270; IV (1941), pp. 361-408 (con ult. bibl.); G. Toffanin, IlCinquecento, Milano 1965, p ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] fu data alle stampe per interessamento del poeta Niccolò Franco la vivace e licenziosa commedia Li sei D., in Aevum, LII (1978), pp. 391-426; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, pp. 152 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 237, 277; ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] della casa Rangoni, con le mansioni di precettore del figlio di Niccolò Rangoni e Bianca Bentiviglio, Ercole. Poco dopo l'elezione al , pp. 328-364; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 23-25, 233-251; V. Rossi, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] cui sono dispersi suoi scritti: Vat. lat. 2833; Vat. lat. 2834; Vat. lat. 2836; Vat. lat. 3388; Vat. lat. 5182; Vat. lat. 5225, IV; Vat. lat. 5227, I; Vat. lat. 5385; Vat. lat. 5892; Vat. lat. 6250; Vat. Barb. lat. 2040; Vat. Barb. lat. 2192; Belluno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] ed altri.
Alla morte del padre del Tron, Niccolò, che avvenne nel 1772, il testamento favorì apertamente Tron (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Archivio Donà, busta 421/IV), e il successivo Settecento veneziano. La vita i tempi gli amori e i ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] ., 448; A. Mori, Un geografo del Rinascimento: Francesco di Niccolò Berlinghieri, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII (1894 Silvio Piccolomini e l'avventura senese di Gaspare Schlick, in La Rinascita, IV (1941), p. 245; Id., L'umanista B. C. da Pistoia ...
Leggi Tutto