• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [3999]
Letteratura [320]
Biografie [2269]
Storia [1019]
Religioni [670]
Arti visive [440]
Diritto [248]
Diritto civile [177]
Storia delle religioni [132]
Storia e filosofia del diritto [75]
Economia [67]

BALBI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbo, Barbo), Pietro Alessandro Pratesi Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] dove la consanguineità col cardinale Pietro Barbo, nipote di Eugenio IV e destinato a succedere a Pio II, gli giovò per il Λόγος διδασχαλιχὸς τῶν Πλάτωνος δογμάτωνdi Alcinoo, lavoro dedicato a Niccolò di Cusa, cardinale di S. Pietro in Vincoli, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUCURELLI, Cassio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni) Claudio Mutini Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] S. Benedicti". Alla corte ferrarese fu in amichevoli rapporti con Niccolò da Correggio, il Tebaldeo, Panfilo Sasso, e soprattutto con l di cavalleria, Milano 1828, II, p. 179; 111, p. 284; IV, pp. 14-16; V. Rossi, Battista Guarino e il Pastor Fido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Mario Nicola Longo Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] .; G. Lamio, Catal. codicummanoscriptorum qui in Bibliotheca RiccardianaFlorentiae adservantur, Liburni 1756, pp. 134 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, p. 151; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Colonna, tav. VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Paolo Preto Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] , grazie anche agli incoraggiamenti del vescovo Niccolò Antonio Giustiniani (Pindari Olympia, Pithia, Nemea A. Moschini, Della letter. venez. .., Venezia 1806, I, pp. 65 s.; IV, pp. 21, 92; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia…, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Ugo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ugo d' Gianluca Battioni Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] e ai loro successori il gonfalonierato della Chiesa per i meriti verso il pontefice maturati da Niccolò; e nel diploma del 16 febbr. 1370 col quale Carlo IV concede agli Este il vicariato di Lucca. Pochi sono i fatti salienti della vita dell'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGUZZI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele Silvia Marcucci Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] nata il 1 apr. 1453, andata in sposa nel 1473 a Niccolò Ariosto e madre di Ludovico Ariosto, altri quattro figli: Girolamo, -11; XXIII, p. 142; P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, p. 168; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 247 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Ermolao Emilio Bigi Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] studio di quest'ultima lingua lo avevano esortato anche Niccolò Niccoli e Ambrogio Traversari, da lui conosciuti a Firenze, nel 1435. L'anno seguente fu nominato protonotario apostolico da Eugenio IV, allora a Bologna; e con la Curia passò a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – AMBROGIO TRAVERSARI – PRAMMATICA SANZIONE – NICCOLÒ NICCOLI – IN UTROQUE IURE

CARDILE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILE, Vincenzo Salvatore Nigro Nato a Savoca (Messina) il 16 apr. 1761 da Niccolò Paolo e da Rosa Garufi, compì i primi studi di grammatica e di retorica con l'abate Antonino Puliatti, il quale, [...] , VIII, Venezia 1841, p. 77. Risale ad A. Narbone (cfr. Bibliogr. sicola sistematica,o apparato metodico alla letter. della Sicilia, IV, Palermo 1855, p. 167) l'errata indicazione del titolo di uno dei due opuscoletti pubblicati dal C. (Lu triunfu di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – EMPIRISTICA – FRANCESCO I – CAMPI ELISI – TEOLOGIA

ANGELO Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie) Guido Canali Nacque [...] nella sua Veterum scriptorum et monumentorum amplissima collectio,IV, Parisiis 1729, pp. 1381-1500,sono p. 176; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1925, pp. 17, 59, 99, 102; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino) Nicola Tanda Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] Firenze 1879, pp. 14 s.; Lettere di Gino Capponi e di altri a lui, a cura di A. Carraresi, Firenze 1882-90, I, p. 156; IV, p. 286; V, p.299; G. Sforza, B. C., in Continuazione ed aggiunte alla biblioteca modenese del Tiraboschi, in Atti e Mem. d. Dep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali