BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] , canonico di Laon, e il suo antagonista, il canonico Francesco da Fogliano di Reggio, eran morti entrambi, e papa NiccolòIV, il 22 giugno 1290, nominò a vescovo della città emiliana Guglielmo da Bobbio, francescano, che aveva retto con lode la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] alla costruzione della chiesa del monastero femminile di S. Maria di Borgonuovo, nella diocesi di Penne. Il 13 sett. 1291 NiccolòIV confermò al M. l'amministrazione della diocesi di Larino e scrisse al capitolo e al clero di quella diocesi "ut eidem ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] affidata al vescovo Guglielmo di Hainaut, fratello del principe d’Acaia, e in tale veste ebbe mandato da papa NiccolòIV di curare l’assegnazione al vescovo di Périgueux delle rendite triennali di tutti i benefici vacanti ubicati in quella diocesi ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] nel concistoro del 16 maggio 1288, con il titolo di S. Giorgio al Velabro.
Quasi subito (Rieti, 15 giugno 1288) NiccolòIV conferì a Pietro l’incarico di protettore dell’Ordine degli umiliati, con il compito di correggere e riformare l’istituzione e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] incarico fino a poco prima ricoperto dal parente Giacomo Tommassi. Tale nomina fu confermata il 16 settembre da papa NiccolòIV.
Nell'esercizio di tale mandato spicca la sua presenza in occasione di una solenne cerimonia di pacificazione celebrata il ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] della Chiesa di Bergamo, anch'essa turbata dalla violenza delle lotte politiche intestine (il che spiega i timori di NiccolòIV), sia le preoccupazioni del pontefice per la delicatezza della posizione del B.; così come risulta evidente che, in seno ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] in base ai suoi diritti feudali sul trono magiaro, l'aveva formalmente concesso al figlio Alberto, duca d'Austria. Già NiccolòIV aveva però protestato nei confronti di tali pretese imperiali, rivendicando invece i diritti della Chiesa di Roma sulla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] dallo zio a S. Maria Maggiore, e, come lui, fu ritratto nei nuovi mosaici della facciata. Solo dopo la morte di NiccolòIV il C. venne alla ribalta. La lunga vacanza della sede apostolica fu un periodo di ansietà per i Colonna, minacciati nella loro ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] , avvenuta probabilmente nel 1287. L'ultimo documento in cui compare come estensore è del 31 maggio. Il 23 apr. 1288 NiccolòIV aveva già confermato l'elezione del suo successore come arcivescovo di Messina.
Fonti e Bibl.: R. Pirri, Sicilia sacra, a ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] della canonica di Paurano alla mensa volterrana, considerati i debiti contratti da quel vescovo. Nella primavera del 1288, mentre NiccolòIV s'imponeva come paciere nello scontro di Firenze e Siena con Arezzo, il M. era chiamato a scomunicare i ...
Leggi Tutto