Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] Fernand Braudel. Inizia i suoi studi dedicandosi alle campagne del mantovano e, in seguito, approfondisce il pensiero di NiccolòMachiavelli, di Paolo Sarpi e di Alexis de Tocqueville, fornendo una serie di edizioni delle loro opere che resteranno ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] to Hitler (a cura di E. M. Earle), Princeton, N.J., 1943, pp. 3-25 (tr. it.: L'arte della guerra, in NiccolòMachiavelli e la vita culturale del suo tempo, Bologna 1964, pp. 192-229).
Gilpin, R., War and change in world politics, Cambridge 1981 (tr ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ; Pseudo-Fredegarii scholastici Chronicarum libri IV cum continuationibus, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., II, 1888; NiccolòMachiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, a cura di G. Mazzoni, in id., Tutte le opere storiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di NiccolòMachiavelli e di Francesco [...] Sigonio intende narrare la storia non è più quella di Machiavelli e di Guicciardini. Mentre il loro orizzonte si estendeva all . Sino ad allora, si era appoggiato a Pio Niccolò Garelli, prefetto della Biblioteca palatina e archiatra dell’imperatore ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] studio degli aspetti individuali, empirici delle cose, non già nella loro essenza universale. E mentre la politica con NiccolòMachiavelli aveva cessato di essere una branca della filosofia morale, per diventare scienza, con la Riforma era la fede ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] che (come invece voleva l’Alighieri) sovraregionale. Di particolare intelligenza le argomentazioni filofiorentine consegnate da ➔ NiccolòMachiavelli al Discorso intorno alla nostra lingua del 1524, che mette a fuoco la differenza che c’è ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] (Strasburgo 1910), condotta sul testo del Centauro. Per la prima volta tiene conto anche del ms. Redi La Mandragola di NiccolòMachiavelli per la prima volta restituita alla sua integrità, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1965. Un nuovo testo critico ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] ), a cura di V. Della Valle, G. Frosini, P. Manni, L. Serianni, 2 voll., Roma 2009; E. Cutinelli-Rendina, NiccolòMachiavelli (Firenze 1469-1527), in Autografi dei letterati italiani, Il Cinquecento, 1° vol., a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] del conflitto. Gran parte di quest'analisi si rifà alle argomentazioni contenute ne Il principe di NiccolòMachiavelli, passando per Jeremy Bentham, gli utilitaristi inglesi e l'analisi microeconomica contemporanea. Assumendo gli interessi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] ; la riflessione sulla dimensione fisica non contrapposta alla spirituale è già presente in Petrarca; e, soprattutto, non è NiccolòMachiavelli il primo teorico dell’unità d’Italia ottenuta grazie a un principe non sottomesso alla Chiesa.
Ma vi è un ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...