• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Biografie [319]
Storia [197]
Letteratura [63]
Filosofia [48]
Religioni [42]
Diritto [39]
Lingua [33]
Diritto civile [26]
Economia [26]
Storia e filosofia del diritto [25]

ALBERTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Benedetto Armando Sapori Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] Benedetto fu armato cavaliere di popolo insieme col nipote Antonio di Niccolò. Fu poi consigliere, con lo Strozzi e con lo Scali fiutasse i tempi, sia che realmente, come dice il Machiavelli, non fosse soddisfatto del governo popolare, tornò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] , 119:B. Dei, Cronaca, f. 34; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli erud. toscani, XX(1786), pp. 259, 391; B. Machiavelli, Libro di ricordi, a cura di C. Olschki, Firenze 1954, p. 35; S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, Firenze 1641, pp. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Marco Sandra Pieri Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] e probabilmente contribuì ad aumentare le sostanze familiari e raggiunse una posizione di prestigio se Totto Machiavelli, in una lettera indirizzata al fratello Niccolò, lo chiama "merchatante richo..., non solo ... utile a sé e agli amici suoi, ma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rosello, Lucio Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rosello, Lucio Paolo Floriana Calitti Nato a Padova intorno al 1485, si formò con l’umanista Niccolò Leonico Tomeo nello Studio patavino dove ebbe compagni di studio Pier Paolo Vergerio e Girolamo Muzio [...] . 13-95, e Nota al testo, pp. 77-80). Per gli studi critici si vedano: L. Perini, Gli eretici italiani del ’500 e Machiavelli, «Studi storici», 1969, 10, pp. 877-918, in partic. pp. 882-902; A. Del Col, Note biografiche su Lucio Paolo Rosello (ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FRANCESCO DE’ MEDICI – PIER PAOLO VERGERIO – COSIMO DE’ MEDICI – FILIPPO MELANTONE

BUONDELMONTI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Uguccione Daniela Nenci Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] sul Buondelmonti. Sposò in prime nozze Costanza di Niccolò Gianfigliazzi e in seconde nozze Filippa di Andrea Cipriani ses origines...), IV, Paris 1879, pp. 304, 493; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, Firenze 1894, pp. 249-251; G. Salvemini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vernacci, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vernacci, Giovanni Stella Larosa Nacque nel 1486 da Primavera o Primerana di Bernardo Machiavelli, sorella maggiore di Niccolò, e da Francesco Vernacci (sposatisi nel 1483). Nel 1500 Primavera morì [...] immediato di Giovanni a Firenze sembrò indispensabile allo zio Niccolò, per via anche delle rimostranze di alcuni fiorentini esattezza il suo corrispondente fiorentino, il cugino Lorenzo Machiavelli. Tenta di convincerlo a «pigliare donna» di buona ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI – FIRENZE – SULTANO – ITALIA

ALBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antonio Armando Sapori Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] Orti Oricellari, vi ascoltò uomini insigni fra i quali il Machiavelli e l'Alamanni. Frequentò, come era in voga tra conseguenze, cui andarono incontro i suoi complici. Fu amico di Niccolò Capponi, gonfaloniere di giustizia dopo la caduta dei Medici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cresci, Migliore

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cresci, Migliore Lucio Biasiori Nato a Firenze nel 1494 in una famiglia di tintori, fu fautore dell’ultima Repubblica fiorentina (1527-30); nel 1534 divenne priore e poi si mise al servizio dei Medici. [...] ; S. Landi, Naissance de l’opinion publique dans l’Italie moderne, Rennes 2006; L. Biasiori, Letture di Niccolò. Storia e fortuna di Machiavelli, tesi di perfezionamento discussa presso la Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di Pisa, a.a ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – REPUBBLICA FIORENTINA – COSIMO DE’ MEDICI – ALESSANDRO MAGNO

Ragnoni, Pietro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ragnoni, Pietro Lucio Biasiori Umanista senese (1467? post 1506); impegnato nel governo della sua città, fu un personaggio molto vicino a Pandolfo Petrucci (→), cui dedicò un Caio Plinio, De li homini [...] di Scipione, Torquato e Valerio, «Interpres», 1987, 7, pp. 159-90; L. Biasiori, Letture di Niccolò. Storia e fortuna di Machiavelli, tesi di perfezionamento in discipline storiche discussa presso la Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PANDOLFO PETRUCCI – CARLO DIONISOTTI – AURELIO VITTORE

Buoninsegni, Domenico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Buoninsegni, Domenico Carlo Varotti Nato a Firenze probabilmente nel 1384 e morto nel 1466, membro di un’importante famiglia – «de nobilissimi parenti» lo dice Vespasiano da Bisticci nella biografia [...] agli ambienti umanistici fiorentini (tra i suoi amici figura Niccolò Niccoli). B. è ricordato soprattutto per una Historia fiorentina, 1970, 23, pp. 255-66; G.M. Anselmi, Machiavelli e l’Istoria fiorentina di Domenico di Leonardo Buoninsegni, «Studi ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI VILLANI – LEONARDO BRUNI – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavèllico
machiavellico machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali