MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] i cardinali Francesco Soderini e F. Alidosi, partecipò a Nepi all’incontro tra Giulio II e l’inviato fiorentino NiccolòMachiavelli.
In quegli anni il pontefice conferì al M. il titolo di arcidiacono di Baeza e cameriere personale, affidandogli il ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] papa Clemente VII soprintendente della Marca, in Ascoli e in Romagna», a congiure ordite dai «più principali» ispirati da NiccolòMachiavelli (cit. in Bramanti, 1995, p. XLII). Nel gennaio del 1536 Paolo III lo inviò per «riparare a’ disordini locali ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] e di arianesimo il calvinismo e il puritanesimo britannico e di essere miscredente per aver letto i libri di NiccolòMachiavelli e di Pietro Aretino «super institutiones» (con evidente riferimento al Principe del primo e al Ragionamento delle corti ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] come cesura della storia italiana che la differenziava da quella degli altri Paesi. Su queste basi contestò il famoso giudizio di NiccolòMachiavelli e dei suoi seguaci sul ruolo del Papato, sulla chiamata di Carlo Magno e sul tasso di fusione tra i ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] : il caso più eclatante, oltre alla rinuncia a varie legazioni (a Napoli, Roma e in Francia al posto di NiccolòMachiavelli), fu, dopo la caduta di Girolamo Savonarola, di cui era stato oppositore, quella alla carica di gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] , sia per il carattere particolare della missione. La malattia fece uscire di scena il D.: in una lettera di Francesco Machiavelli a NiccolòMachiavelli del 5 nov. 1500 se ne chiedono notizie, ma manca la documentazione relativa - si sa che rientrò a ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] alla stesura di diversi saggi, affrontando tematiche eterogenee, che spaziavano dalla filosofia politica di Francesco Guicciardini e NiccolòMachiavelli all’incidente diplomatico di Fascioda del 1898.
Le leggi razziali del 1938 convinsero i Treves a ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] ritorno al potere dei Medici nel 1512 il M. ricoprì nuovi incarichi. Il 7 novembre prese il posto di NiccolòMachiavelli, rimosso dall’ufficio di segretario della Seconda Cancelleria e confinato, con l’altissimo stipendio di 200 fiorini. Nello stesso ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] nomina del "carissimo e grande amico Piero Soderini".
In questi anni il D. entrò anche in contatto con NiccolòMachiavelli e non poteva essere altrimenti dal momento che questi ricopriva allora le cariche di cancelliere della seconda cancelleria del ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] , il fervente savonaroliano linciato l’8 aprile 1498, dovettero marcarne il carattere. In una lettera di Agostino Vespucci a NiccolòMachiavelli (Lettere, a cura di F. Gaeta, 1961) della fine di ottobre del 1500 Valori viene ricordato fra gli «amicos ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...