RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] , p. 319). Nel complesso, tuttavia, il giudizio dello storico su Ridolfi fu lusinghiero, a differenza di quello di NiccolòMachiavelli, il quale lo annoverava probabilmente tra quei «savi uomini» che si opposero al suo progetto sull’Ordinanza.
Nel ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] motivo circolarono anche presso la corte francese, ma la maggioranza dei fiorentini era convinta del tradimento di Vitelli. NiccolòMachiavelli, che scrisse di propria mano alcune missive dei Dieci in cui si davano disposizioni per l’arresto, pochi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] da un suo viaggio ad Atene con un gran carico di libri sulle spalle, cioè in quello stesso atteggiamento che sarà ripreso da NiccolòMachiavelli nella lettera famosa a Francesco Vettori del 10 dic. 1513).
Opere in versi e in prosa di D. sono state ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] , Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 383, 387-390, 394 s.; P.Villari, NiccolòMachiavelli ed i suoi tempi, III,Firenze 1882, ad Ind.;A. Rossi, F. Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, Bologna 1896-1899, I, pp. 22 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] in urto con il Papato. Fu in questa preoccupante situazione che prese avvio la terza legazione in Francia di NiccolòMachiavelli, che aveva appunto lo scopo di rassicurare il re sulle intenzioni dei Fiorentini e nello stesso tempo di far presente ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] valorosissimo, et esercitatissimo» (Cronaca della Mirandola, p. 93). Anche il Guicciardini ne sottolineò sagacia e tempestività, mentre NiccolòMachiavelli nei Discorsi (II, 17) lo menzionò tra i condottieri morti in battaglia al tempo delle guerre d ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] lì a Pisa attraverso la Maremma senese per radunare truppe, il G. si espresse per il prolungamento della missione di NiccolòMachiavelli presso il Petrucci per indagare sulle sue intenzioni. Il 22 ag. 1505 fu nominato ufficiale sopra l'arbitrio (una ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] s.; J. Wolf, Geschichte der Mensural-Notation, I, Leipzig 1904, p. 232; O. Tommasini, La vita e gli scritti di NiccolòMachiavelli, II, Roma 1911, pp. 1071-1074; L. Tonelli, L’amore nella poesia e nel pensiero del Rinascimento, Firenze 1933, pp. 274 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] , pp. 12, 38 s.; A. Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 719-721, 726, 773; P. Villari, NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, a cura di M. Scherillo, I, Milano 1927, pp. 358, 403, 573, 617, 634, 643, 655; P.O ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] seminario clementino di Cento. Cultore di studi storici, in particolare delle opere di Plutarco e di NiccolòMachiavelli, nella città natale fu anche nominato membro dell’Accademia dei Rinvigoriti, nella quale si discutevano idee letterarie e ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...