VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] Curtatone nel 29 maggio 1848, Mantova 1867), oppure quello per il centenario di Machiavelli (Nel quarto centenario della nascita di NiccolòMachiavelli, Firenze 1869), che gli offrì l’occasione per ribadire i suoi immutati convincimenti anticlericali ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] di pensiero critico dei «dittatori della sapienza» (p. 25) che dall’epicureismo, passando per Michel de Montaigne, NiccolòMachiavelli o Benedetto Spinoza, arrivava a Claude-Adrien Helvétius e Voltaire. L’opera proponeva peraltro un esplicito ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] 1968, pp. 270-272; R. Ridolfi, Nota sull’attribuzione del Dialogo [di N. Machiavelli], in La Bibliofilia, LXXIII (1971), p. 238 n.; O. Castellani Pollidori, NiccolòMachiavelli e il «Dialogo intorno alla nostra lingua», Firenze 1978, pp. 99-141, 256 ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] in Inghilterra. Fu per suo tramite che, per esempio, giunsero in Italia la traduzione in inglese di NiccolòMachiavelli fatta da Neville, numerosi libri di John Milton, opere di controversistica religiosa, dizionari di lingua inglese, testi ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] , nell’ambito della quale gli fu affidato lo spoglio del Principe e della Vita di Castruccio Castracani di NiccolòMachiavelli e della Cronica di Dino Compagni; quest’ultimo lavoro, interrotto per il sopraggiungere dell’incarico di ambasciatore ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] ed il Fiore di virtù, ibid. 1893; Paolo Paruta moralista, ibid. 1894; Dottrine filosofiche di Torquato Tasso, ibid. 1895; NiccolòMachiavelli suo carattere e suoi principj, ibid. 1896.
Fonti e Bibl.: Un necrologio, di G. Canna, comparve sulla Riv ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] e acutezza nel ventennio successivo: il senso dello Stato, l’utopia nel Rinascimento, l’universo politico e mentale di NiccolòMachiavelli, il senso del tempo, le scienze dell’uomo in epoca rinascimentale, il capitale e il traffico marittimo, la ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] (A. Poliziano, L. Pulci, M. Franco), ma anche, il 16 ag. 1521, con la stampa del Libro della arte della guerra di NiccolòMachiavelli. Del resto già nel 1520, nel primo volume delle opere in prosa di Giovanni Pontano, in una lettera del Francini a ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] italiane, Milano 1861, tav. VI (non fu Tommaso a leggere diritto civile a Pisa dal 1518 bensì Niccolò di Tommaso di Lorenzo); P. Villari, NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, a cura di M. Scherillo, Milano 1927, I, p. 317; G. Schnitzer, Savonarola ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] L. invece si trattenne ancora qualche tempo per attendere l'arrivo dei nuovi ambasciatori, Francesco Della Casa e NiccolòMachiavelli che, per le molte difficoltà incontrate durante il viaggio, giunsero soltanto alla fine di luglio. Per questi ultimi ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...