SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] carriera, la conturbante madonna Lucrezia interpretata in La mandragola (1965) di Alberto Lattuada, dal testo di NiccolòMachiavelli. Sensuale e stupenda Schiaffino diede una prova più che perfetta con una recitazione controllata, piena di sfumature ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] dello stesso Erasmo, scritti di Joachim de Watt (Vadian) e di Antonio Brucioli, ma anche diverse opere di Lorenzo Valla, NiccolòMachiavelli e una copia del Corano: il che è forse indice di una tendenza eterodossa volta a mettere sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] possibile salvare in parte gli scritti del Segretario fiorentino, commissionò l’espurgazione degli empi Discorsi di NiccolòMachiavelli al conservatore del Popolo romano, Roberto de’ Roberti (p. 116 nota). Tali scelte contribuiscono a configurare ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] con John Wolfe, stampatore inglese specializzato in libri italiani, forse dando il suo contributo alle edizioni di opere di NiccolòMachiavelli.
Non si hanno notizie della sua morte, avvenuta intorno all’anno 1600.
Opere. Parte prima delle brevi ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] fiorentine,a cura di G. di Pino, Milano s.d., [Ma 1944], pp. 204-207, 273, 300-304, 309 s., 318; NiccolòMachiavelli Istorie fiorentine,a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 309, 312, 3201 322 s.; Scipione Ammirato, Istorie Fiorentine,Firenze 1826, VI ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] Discorso storico sul testo del Decamerone, avrebbe collocato la Storia di Segni in buona compagnia, subito dopo quelle di NiccolòMachiavelli e di Francesco Guicciardini, «più esatta dell’una e più veritiera dell’altra».
Morì a Firenze il 2 aprile ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] Maria Ciocchi del Monte. Ebbe due sorelle minori, Luisa e Maddalena, e sette fratelli.
Una lettera di NiccolòMachiavelli a Francesco Guicciardini (Firenze, post 21 ottobre 1525) riferisce che Filippo Strozzi cercò di combinare il matrimonio di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] magistrature del periodo repubblicano. Otto di Pratica. Legazioni e commissarie, I, a cura di P. Viti et al., Firenze 1987, p. 237; P. Villari, NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, I, Firenze 1877, p. 554; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] (Lettere di Fra Paolo Sarpi, raccolte e annotate da F.L. Polidori, I-II, Firenze 1863; Le commedie di NiccolòMachiavelli, Firenze 1863). Collaborò nel frattempo a La Nazione di Firenze e fu in contatto con esponenti della Destra toscana e dell ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] l'Almanacco di Roma per l'anno 1925 (Spoleto, C. Argentieri), Illuminazioni, di L. Falconara (Varese, Casa dei Poeti, 1926), NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, di P. Villari (Milano, U. Hoepli, 1927), I fioretti di s.Francesco, con prefazione di V ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...