CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] , 831; F. T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Medicis (1434-1531), Paris 1889, pp. 509 s.; P. Villari, NiccolòMachiavelli e i suoi tempi..., Milano 1895, p. 179; M. Vigna, La banque à Lyon du XVe au XVIIIe siècle, Paris 1903, p ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] cugini coevi e omonimi, l’uno monaco dell’Ordine dei servi di Maria, morto nel 1521, l’altro Bernardo, amico di NiccolòMachiavelli, ma noto come Cosimo o Cosimino in onore del padre – anch’egli un Cosimo – spirato nel 1495, si faccia riferimento a ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] giorno di riflessione, concluso il quale due di loro (il futuro traduttore in latino del Principe di NiccolòMachiavelli, Silvestro Tegli da Foligno, e Giampaolo Alciati) fuggirono e vennero condannati in contumacia, mentre altri, come Gentile ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] storiografico più fedele alla realtà dei fatti della sua più celebre erede, la Vita di Castruccio, che NiccolòMachiavelli compose proprio mentre era a Lucca nel 1520, occasione in cui avrà verosimilmente conosciuto Tegrimi. L’operetta machiavelliana ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] il commissario di guerra Antonio Giacomini Tebalducci, si oppose al disegno del gonfaloniere Pier Soderini - sostenuto anche da NiccolòMachiavelli - di deviare l'Arno presso Pisa, in modo da impedire ogni comunicazione tra la città assediata ed il ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] , Firenze 1965, pp. 162, 191, 199; L. de' Medici, Carteggio, a cura di R. Fubini, I, Firenze 1977, p. 289; P. Villari, NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881, pp. 195, 524 s.; III, ibid. 1882, p. 177; O. Tommasini, La vita e gli scritti ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] della congiura. Le restanti vicende riguardanti Montesecco sono pertanto ricostruibili dalle Istorie fiorentine di NiccolòMachiavelli e dal Commentarium Pactianae coniurationis di Angelo Poliziano.
I congiurati furono costretti a modificare ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] , 2013, p. 176). Tra i circa seicento autori che vi sono elencati in ordine alfabetico, menzionò anche NiccolòMachiavelli, di cui riportò una breve biografia tratta dalle Istorie di Paolo Giovio; è significativo segnalare che Poccianti riconobbe l ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] Ionesco. Nel 1962 Scaccia partecipò al riallestimento di Sergio Tofano al Ninfeo di Villa Giulia della Mandragola di NiccolòMachiavelli, riallestimento che ebbe un forte valore simbolico per la recente abolizione della censura teatrale, a opera del ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] del 23 ag. 1500 a NiccolòMachiavelli, allora inviato fiorentino alla corte di Francia, testimonia che viveva in quella data a, Lione e, nonostante la giovane età, doveva aver già dato buona prova di sé negli affari, poiché il Buonaccorsi raccomanda ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...