MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] opinioni «eretiche» del medico di Stefano Bathory, Niccolò Buccella, Possevino mostrò di non credere affatto che scala portata sul territorio nemico (come già aveva pronosticato Nicolò Machiavelli nel libro IV del Principe) avrebbe aperto la strada a ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] ultime lettere v. Tournoy, 1974, pp. 266-269), Niccolò da Lonigo, Francesco Onesti, cui invia una lunga descrizione del p. 75 e nota 165; P. Godman, From Poliziano to Machiavelli. Florentine Humanism in the High Renaissance, Princeton 1998, pp. 217 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] iniziato già dal Riccardini e da lui solo concluso. Niccolò Angeli da Bucine fu costantemente occupato a emendare e a amico di N. Machiavelli, a proposito di un'edizione scorretta del Decennale primo del Machiavelli, la paragonò a quelle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] da cui ricavare il 4 - 4,25%. Rispondendo a Niccolò Dell'Antella, che si era fatto portavoce di questa richiesta,
Nel 1604, in età abbastanza avanzata, aveva sposato Simona Machiavelli, dotata di 15.518 scudi. Dal matrimonio non nacquero ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] a Reggio nell’Emilia come violino principale nell’Ezio di Niccolò Conforto (25 recite dal 29 aprile al 4 giugno 409; G.A. Sechi, Breve comunicazione in merito all’Archivio Rangoni Machiavelli di Modena, in La cantata da camera e lo stile galante, a ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] quale parteciparono, fra gli altri Agnolo Acciaiuoli, Niccolò Soderini e Dietisalvi Neroni, fratello dell’arcivescovo, . Lorenzo di Firenze, I, Firenze 1816, pp. 121s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di G.B. Niccolini, Firenze 1851, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] apr. 1489 egli, come fattore di Lorenzo, stipulò con Niccolò dei Guidi di Volterra una convenzione in base alla quale in Arch. stor. ital., CXV (1957), pp. 191, 195; N. Machiavelli, Ilprincipe e discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di S ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] . 1783: Carte Ricci, f. 77, c. 51), all'edizione delle Opere del Machiavelli apparsa a Firenze tra il 1782-83 d'intesa col Fossi e col Tanzini (lettera futuro bibliotecario della Magliabechiana, ed Anton Niccolò. Di quest'ultima fase erudita del ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] Pitti, residenza dei granduchi, appartenne al marchese Giovanni Battista Machiavelli). Non si sa che formazione abbia avuto, né da chi nacque il 25 agosto 1768 ed ebbe per padrino Niccolò Paoletti, primo architetto della corte. Il 7 settembre 1773 ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] Synodus Florentina" sia o no avvenuta. Primo per il sì fu il Machiavelli (Istorie Fiorentine, VIII, xi), per il no, oltre al Fabroni respingendone le sanzioni. Il documento fu subito stampato da Niccolò della Magna (una copia si trova all'Estense di ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...