PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] essenziale per tutto il trattato era l’opera erudita di Ludovico Antonio Muratori, modelli storiografici dominanti come NiccolòMachiavelli e Charles-Louis de Montesquieu. Dopo una lunga trattazione dedicata al sistema feudale affermava, in contrasto ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] le autorità della Serenissima inizialmente ostili alla loro stampa (per le censure ecclesiastiche, in cui si evocava persino l’empio NiccolòMachiavelli, e per la difesa da parte di Valier vedi Opera omnia..., 1732-1737, VI, pp. 1111-1138 e McCuaig ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] , in un ruolo subalterno, ma comunque molto ambito.
Il M. fu addetto alla seconda Cancelleria, di cui era titolare NiccolòMachiavelli. Nell’ambito di quest’ufficio fu addetto in particolare alla copiatura del testo delle missive nei registri di ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] : Svetonio (1539), Luciano (1542), Plutarco (1543). Inoltre Giovanni Gerson, De imitatione Christi (1542), i Discorsi di NiccolòMachiavelli (1543), la Historia omnium aquarum e la Nomenclatura omnium plantarum del medico e botanico olandese Remacle ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] dal duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini di NiccolòMachiavelli - non sono tutte univoche: la fonte più attendibile appare una lettera inviata a Firenze ai Dieci di balia ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] chiamati a ristretto in camera del papa» (Varchi, 1843, II, p. 633).
Nella dedica dell’edizione romana dei Discorsi di NiccolòMachiavelli (1531), Antonio Blado affermò che, «per benifitio di Mons. Rev.mo de’ Ridolfi, padron mio», l’opera era stata ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] jusqu'à la domination des Médicis), III, Paris 1883, pp. 34, 76, 201, 331; O. Tommasini, La vita e gli scritti di NiccolòMachiavelli, I, Roma 1883, pp. 78-80; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, nn. 51, 2-77, 299 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] . 87-101; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 60 s., 91-107; C.R. Ridolfi, Vita di NiccolòMachiavelli, Roma 1954, ad ind.; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro Leone X, Firenze 1957, passim; Pedretti, Studi vinciani, Genève 1957 ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] del personale della Cancelleria fiorentina e il ruolo di secondo cancelliere da lui detenuto fu conferito a NiccolòMachiavelli. Non venne meno tuttavia la sua collaborazione con il governo fiorentino.
Rivestiva l'incarico di commissario quando ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] I libri commemoriali della Republica di Venezia. Regesti, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1903, pp. 37, 39; P. Villari, NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, I, Milano 1927, pp. 231, 238, 262; II, p. 28; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, ad ind ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...