LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] L. invece si trattenne ancora qualche tempo per attendere l'arrivo dei nuovi ambasciatori, Francesco Della Casa e NiccolòMachiavelli che, per le molte difficoltà incontrate durante il viaggio, giunsero soltanto alla fine di luglio. Per questi ultimi ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] vanteria, il B. porta spesso innanzi a sua giustificazione e che i contemporanei più volte sottolinearono. Così NiccolòMachiavelli, nello stesso 1517, quando il mercante fiorentino Donato Dal Corno tentava di recuperare un credito dai Medici, nel ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] avuta una figlia, Marietta, andata poi sposa a NiccolòMachiavelli, cosicché quest'ultimo divenne cognato del Del Nero.
Nel settembre 1514 il D. cominciò ad investire il proprio denaro nelle attività bancarie e commerciali di Filippo Strozzi, ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] conseguenze per quasi tutte le persone presenti nella lista, tra cui il G., che dovette scontare, come pure NiccolòMachiavelli, un breve periodo di detenzione. In conseguenza di tale episodio il G., che nel novembre-dicembre 1511 aveva ricoperto ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] morto poco dopo la nascita, il 3 sett., 1495. Dal primi matrimonio della Guidotti era nata Marietta Corsini, sposata a NiccolòMachiavelli, che col D. ebbe buona amicizia: lo nominò suo arbitro di fiducia nella divisione dell'eredità paterna e in suo ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] dello stesso Erasmo, scritti di Joachim de Watt (Vadian) e di Antonio Brucioli, ma anche diverse opere di Lorenzo Valla, NiccolòMachiavelli e una copia del Corano: il che è forse indice di una tendenza eterodossa volta a mettere sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] fiorentine,a cura di G. di Pino, Milano s.d., [Ma 1944], pp. 204-207, 273, 300-304, 309 s., 318; NiccolòMachiavelli Istorie fiorentine,a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 309, 312, 3201 322 s.; Scipione Ammirato, Istorie Fiorentine,Firenze 1826, VI ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] magistrature del periodo repubblicano. Otto di Pratica. Legazioni e commissarie, I, a cura di P. Viti et al., Firenze 1987, p. 237; P. Villari, NiccolòMachiavelli e i suoi tempi, I, Firenze 1877, p. 554; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] della città e i più onorati dello Stato", fra i quali erano Ippolito e Alessandro de' Medici e lo stesso NiccolòMachiavelli. Quest'ultimo, per l'occasione, in onore dell'amico, fece rappresentare per la prima volta una sua nuova commedia, la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] il racconto del Della Robbia vanno ricordati, a proposito dell'esecuzione del Boscoli e del C., i versi di NiccolòMachiavelli: nel primo sonetto dedicato a Giuliano de' Medici, lo storico fiorentino, dopo aver ricordato di esser stato svegliato ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...