SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] ’opera a Torino. Decise di perfezionare i propri studi a Genova con Camillo Sivori, l’unico discepolo riconosciuto da NiccolòPaganini. Sivori si rese conto delle capacità dell’allievo e lo esortò a viaggiare in Europa per ampliare le conoscenze e ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] al clarinetto, al corno, all’oboe e al violino; nel 1828 pubblicò i 24 Capricci e 12 Sonate dell’amico NiccolòPaganini, che aiutò anche nell’organizzazione di concerti. Questa produzione si completava con manuali elementari (in francese, spagnolo e ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Heinrich Himmel, Carlo Evasio Soliva e di Rolla stesso, che per l’occasione si esibì con il figlio Antonio. Nel 1813 NiccolòPaganini, che doveva aver frequentato Rolla tra il 1795 e il 1797 a Parma e che gli fu legato da lunga amicizia, tenne ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] Music and spectacle in Baroque Rome. Barberini patronage under Urban VIII, New Haven (Conn.) 1994, ad ind.; M.R. Moretti, NiccolòPaganini e i musicisti genovesi alla festa di Santa Croce a Lucca nei secoli XVI-XIX, in Quaderni dell’Istituto di Studi ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] ma più determinante si rivelò l’incontro con un violinista concittadino, Giacomo Costa, maestro, seppur per breve periodo, di NiccolòPaganini, nonché primo violino sia al teatro S. Agostino sia nella compagine orchestrale del duomo di S. Lorenzo. Fu ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] insegnanti due celebri violinisti del tempo, Onorio De Vito e Giuseppe Festa, ma soprattutto grazie alla guida del maestro NiccolòPaganini.
Laureatosi a soli diciannove anni, seguì le orme del nonno paterno, suo omonimo, che aveva ricoperto il ruolo ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] ) lo inserisce tra le sette «meraviglie» della cultura italiana contemporanea, accanto ad Antonio Canova, Gioachino Rossini, NiccolòPaganini, Angelica Catalani, il cardinale Giuseppe Gasparo Mezzofanti e Angelo Mai. È stato dimostrato che Gaetano ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] De Sabata nel 1928 all’Augusteo, nonché da Il carnevale di Venezia (variazioni alla Paganini) (1928), eseguito da Toscanini nel 1929 alla Carnegie Hall. L’omaggio a NiccolòPaganini fu poi alla base del balletto Le diable s’amuse, andato in scena nel ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] parmense. In rapporti di stima con Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti, tra gli amici di famiglia vi fu anche NiccolòPaganini, che, nel 1837, lo nominò tra i propri esecutori testamentari.
Autore di varie composizioni, raggiunse un apprezzabile ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] Livorno 1918), L'opera italiana (Firenze 1928), Musicisti livornesi (Livorno 1930) e varie monografie di musicisti tra cui: NiccolòPaganini (Modena 1911), Cimarosa (Torino 1915), La figura e l'arte di Giuseppe Verdi (Livorno 1919), Bernardo Pasquini ...
Leggi Tutto