• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [31]
Musica [21]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Comunicazione [5]
Diritto civile [4]
Temi generali [4]
Storia [4]
Strumenti musicali [2]
Diritto commerciale [2]

MOMPELLIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMPELLIO, Federico. – N Emiliano Giannetti acque a Genova il 9 sett. 1908. Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] «ceciliano», in Riv. internazionale di musica sacra, V (1984), 3-4, pp. 336-354; La «lezione» di Paganini, in Niccolò Paganini e il suo tempo. Relazioni e comunicazioni, Atti del convegno internazionale … 1982, a cura di R. Monterosso, Genova 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICCOLÒ PAGANINI – MUSICA DA CAMERA – EDITORE RICORDI – VINCENZO RUFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMPELLIO, Federico (1)
Mostra Tutti

LEGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Luigi (Rinaldo) Ennio Speranza Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] e librettista Felice Romani (Gazzetta piemontese, 16 luglio 1836, p. 1), anche Niccolò Paganini. La conoscenza fra i due probabilmente risaliva ai primi anni Dieci, quando Paganini, durante una tournée in Romagna, suonò a pochi chilometri da Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – GIOACCHINO ROSSINI – FRANCESCO MOLINO – NICCOLÒ PAGANINI – FILIPPO GRAGNANI

RADICATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICATI, Felice Luca Aversano RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] pp. 6, 19-23, 37; R. Moffa, Storia della regia Cappella di Torino dal 1775 al 1870, Torino 1990, p. 75 s.;  Niccolò Paganini,  Epistolario, I, a cura di R. Grisley, Roma 2006, pp. 122, 127, 131, 181; R. Cowgill, Mozart productions and the emergence ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELICA CATALANI – NICCOLÒ PAGANINI – MUSICA DA CAMERA – LUIGI ROMANELLI – GAETANO PUGNANI

ROVELLl, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLl, Pietro. Luca Aversano – Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini. Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] 1812 Pietro fece ritorno a Parigi per studiare ancora un anno con Rodolphe Kreutzer. Violinista ormai conosciuto e apprezzato (Niccolò Paganini avrebbe detto: «Io, primo, e dopo Rovelli»; Pilon, 2002-03, p. 441), intraprese una tournée di concerti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFREDO PIATTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GUARNIERI DEL GESÙ – GAETANO DONIZETTI – RODOLPHE KREUTZER

CHIESA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Melchiorre Cesare Orselli Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] 557 n. 4; C. Sartori, Sammartini postmortem, in Albrecht Gedenkschrift, Kassel 1962, pp. 153-155; Genova,Biblioteca dell'Istituto musicale "Niccolò Paganini". Catal. del Fondo antico, a cura di S. Pintacuda, Milano 1966, pp. 148 s.; E. Wellesze-F. W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Enrico Renato Ricco POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli. Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] (6 Fughe, op. 10 e 7 Divertimenti o Sonate, op. 18 di Bartolomeo Campagnoli; 36 Studi di Federico Fiorillo; 24 Capricci di Niccolò Paganini; 12 Capricci, op. 3 e op.5 di Pietro Rovelli) e francesi (24 Studi, op. 4 di François Alday; 24 Capricci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM QUANTZ – MICHELANGELO ABBADO – CASALE MONFERRATO – ARTURO TOSCANINI – LEONE SINIGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Enrico (1)
Mostra Tutti

LEVY, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Levy, Louis Ermanno Comuzio Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] Bernard Knowles, con il violinista Yehudi Menuhin che 'doppia' nel sonoro le esecuzioni dell'attore Stewart Granger nel ruolo di Niccolò Paganini. Bibliografia J. Huntley, British film music, London 1947, pp. 33 e 212-13. R. Manvell, J. Huntley, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DACCI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACCI, Giusto Bianca Maria Antolini Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] per organo. Per incarico del figlio di Niccolò Paganini, Achille, il D. preparò, inoltre, insieme Bologna 1972, pp. 300, 326, 374, 487; Catalogo tematico delle musiche di N. Paganini, a cura di M. R. Moretti e A. Sorrento, Genova 1982, pp. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDA, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Siro ** Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] nell'infermeria universitaria consentì al B. di essere un buon medico: egli, che per un certo tempo era stato medico di Niccolò Paganini, ispirò la fantasia di F. Mariani, che alla sua morte compose in suo onore un epigramma. Il B. non volle lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANINI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Paganino Angela Nuovo PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] prima volta che si pubblicava la Bibbia con il commento impaginato intorno al testo e l’esposizione di Niccolò da Lira. Nella richiesta del privilegio, Paganini si impegnava a mettere in vendita l’opera per 6 ducati (rispetto ai 12 della Bibbia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – CARATTERE TIPOGRAFICO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BALDO DEGLI UBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Paganino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali