VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] insegnanti due celebri violinisti del tempo, Onorio De Vito e Giuseppe Festa, ma soprattutto grazie alla guida del maestro NiccolòPaganini.
Laureatosi a soli diciannove anni, seguì le orme del nonno paterno, suo omonimo, che aveva ricoperto il ruolo ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] ) lo inserisce tra le sette «meraviglie» della cultura italiana contemporanea, accanto ad Antonio Canova, Gioachino Rossini, NiccolòPaganini, Angelica Catalani, il cardinale Giuseppe Gasparo Mezzofanti e Angelo Mai. È stato dimostrato che Gaetano ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] De Sabata nel 1928 all’Augusteo, nonché da Il carnevale di Venezia (variazioni alla Paganini) (1928), eseguito da Toscanini nel 1929 alla Carnegie Hall. L’omaggio a NiccolòPaganini fu poi alla base del balletto Le diable s’amuse, andato in scena nel ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] parmense. In rapporti di stima con Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti, tra gli amici di famiglia vi fu anche NiccolòPaganini, che, nel 1837, lo nominò tra i propri esecutori testamentari.
Autore di varie composizioni, raggiunse un apprezzabile ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] Livorno 1918), L'opera italiana (Firenze 1928), Musicisti livornesi (Livorno 1930) e varie monografie di musicisti tra cui: NiccolòPaganini (Modena 1911), Cimarosa (Torino 1915), La figura e l'arte di Giuseppe Verdi (Livorno 1919), Bernardo Pasquini ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] «ceciliano», in Riv. internazionale di musica sacra, V (1984), 3-4, pp. 336-354; La «lezione» di Paganini, in NiccolòPaganini e il suo tempo. Relazioni e comunicazioni, Atti del convegno internazionale … 1982, a cura di R. Monterosso, Genova 1984 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] e librettista Felice Romani (Gazzetta piemontese, 16 luglio 1836, p. 1), anche NiccolòPaganini.
La conoscenza fra i due probabilmente risaliva ai primi anni Dieci, quando Paganini, durante una tournée in Romagna, suonò a pochi chilometri da Ravenna ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] pp. 6, 19-23, 37; R. Moffa, Storia della regia Cappella di Torino dal 1775 al 1870, Torino 1990, p. 75 s.; NiccolòPaganini, Epistolario, I, a cura di R. Grisley, Roma 2006, pp. 122, 127, 131, 181; R. Cowgill, Mozart productions and the emergence ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] 1812 Pietro fece ritorno a Parigi per studiare ancora un anno con Rodolphe Kreutzer. Violinista ormai conosciuto e apprezzato (NiccolòPaganini avrebbe detto: «Io, primo, e dopo Rovelli»; Pilon, 2002-03, p. 441), intraprese una tournée di concerti ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] 557 n. 4; C. Sartori, Sammartini postmortem, in Albrecht Gedenkschrift, Kassel 1962, pp. 153-155; Genova,Biblioteca dell'Istituto musicale "NiccolòPaganini". Catal. del Fondo antico, a cura di S. Pintacuda, Milano 1966, pp. 148 s.; E. Wellesze-F. W ...
Leggi Tutto