COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] . Dopo aver rivolto un inno in versi sciolti a Nicolò Paganini (edito nel Canzoniere) che resta una delle sue cose migliori . italiana di G. Marrò, Genova 1828; Al marchese Niccolò Ignazio Pallavicini, in occasione delle sue nozze, Genova 1832; ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] a Venezia: Filippo Pinzi, di origini mantovane, e Alessandro Paganini, anch’egli proveniente dalla Riviera di Salò.
Zani si la rarissima Chiromanzia di Andrea Corvo, impressa nel 1513 per Niccolò e Domenico Sandri, all’insegna del Gesù (Edit16, CNCE ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] di Genova, presentò i suoi giovani allievi al teatro Paganini. Nei mesi successivi si recò in Germania per studiare l buffa in dialetto genovese, Ö mego pe forza, libretto di Niccolò Bacigalupo (da Molière). D’indole modesta, incapace di trarre ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] . Abitava allora in porta Ebumea, nella parrocchia di S. Niccolò.
Resta cosi accertata in modo sicuro la paternità del B., stampato ancora due volte nel sec. XV: Venezia, Paganino de' Paganini, 9 marzo 1496 (GKW, 3468); Milano, Ulrich Scinzenzeler ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita, Venezia, Paganino de’ Paganini, 1494, cc. nn.; P. Gaurico, XLVII-XLVIII (1977), pp. 89-98; A. Markham Schulz, Niccolò di Giovanni Fiorentino and Venetian sculpture of the Early Renaissance, New ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] De admirandibus phasibus in Sole et Luna visis (Palermo, Niccolò Bua, 1656). L’opera sembra fosse molto apprezzata dal del seminario di studio…1985, a cura di G. Canziani - G. Paganini, Milano 1986, pp. 145-166; C. Dollo, Astrologia e astronomia in ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] suo favore vari colleghi veneziani, tra cui Giovanni Herbort e Niccolò da Francoforte. Per inaugurare la sua attività nella Serenissima, Aristotele vennero perciò riediti in società con PaganinoPaganini (1501), gli Opera di Giovanni Crisostomo in ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Tritto appartenne alla prima. Ebbe per allievi Ercole Paganini, Giuseppe Farinelli, Ferdinando Orlandi, Gaspare Spontini estate 1798, Fondo; testo di Domenico Piccinni, nipote del compositore Niccolò), nel 1799 tornò al dramma: il 12 gennaio, nei ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] I, Firenze 1954, pp. 266 s.; A. Loewenberg, Annals of Opera, I, Genève 1955, col. 234; Catal. d. Bibl. d. Istituto musicale "N. Paganini", a cura di S. Pintacuda, IV, Milano 1966, p. 165, H. C. Wolff, L'opera ital. dal 1700 al 1750 (L'opera in Spagna ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Sandro Boldrini ha rivendicato a Perotti la lettera in cui si promettono a Niccolò V codici greci da Trebisonda (Vat. lat., 3908, c. 161). nel proemio ma assenti nel manoscritto (Venezia, P. Paganini).
Perotti morì a Sassoferrato il 15 dicembre 1480, ...
Leggi Tutto