BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] 1654, pp. 75-107. Il porporato al quale l'opera era dedicata fu però erroneamente identificato con il cardinale NiccolòRidolfi (cfr. La Bibliofilia, XXXI [1929], pp. 173-193). Nello stesso errore cadde Giuseppe Ferrari Cupilli che ebbe ad occuparsi ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] , Con l’appendice di molti eccellenti poeti. Gli epitaffi degli Elogia degli uomini d’arme di Paolo Giovio, Lecco 2012, pp. 214 s.; P. De Capua, Tra G. V., Pietro Corsi e NiccolòRidolfi, in Studi medievali e umanistici, XV (2017), pp. 451-511. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] più autorevoli prelati fiorentini del primo Cinquecento, il cardinale NiccolòRidolfi. Da questo ebbe il 25 maggio 1548, a ventisette anni, la diocesi di Firenze; a sua volta egli passò al protettore alcuni benefici minori di cui era in possesso. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] giovinezza, intorno agli anni Venti animò un vivace circolo di uomini di cultura, che comprendeva Cosimo Ridolfi, Niccolò Tommaseo, Raffaello Lambruschini, Giordani, Leopardi.
Fu vicino a Giovan Pietro Vieusseux, direttore del Gabinetto letterario ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , non ne deriva altra luce per rischiarare l'educazione di Niccolò, tranne per quel ch'è di un generico influsso dell'ambiente due commissarî speciali Luca degli Albizzi e Giovanni Battista Ridolfi, recandosi in seguito, sempre a causa di quella ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] Pico della Mirandola, che lo ricorda in una lettera allo stesso Niccolò del 20 luglio 1492. A Bologna tornò ancora nel 1508 per e parte fu acquistata dal cardinale Nicolò Ridolfi. La sezione di Ridolfi pervenne da ultimo a Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] pubblici. Tra il 1824 e il 1827 nacquero i figli Luigi, Niccolò e Lorenzo, mentre nel 1828 morì l’anziana madre. Una pratica d’agricoltura italiana: l’Istituto agrario di Meleto aperto da Ridolfi a Meleto Val d’Elsa. Il progetto mirava a «realizzare ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina che si richiama a un Ridolfo (sec. 13º), mercante; in realtà appare distinta in tre famiglie che presero il nome dalla zona in cui abitavano: di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo [...] dei suoi membri si schierarono contro i Medici, altri a favore, come Antonio (1454-1499), amico del Magnifico, commissario durante la guerra di Pisa, e Piero di Niccolò (1467-1525), creato conte palatino da papa Leone X, che ne favorì anche il figlio ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Bode, Le opere di N. d. A., ibid., pp. 498 s.; A.C. Ridolfi, Un po’ di luce su Nicolò dall’A., estratto dal Resto del carlino, 22-23 A. S. Domenico, ibid., pp. 108-111; H. Geddes, «Niccolò bolognese ancora fu discepolo di Jacopo»: the work of N. d. A ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] settembre del 1543 fece però ritorno a Firenze, come testimoniano le lettere inviate quell’anno da Niccolò Martelli a Battista Alamanni e dallo stesso Ridolfi a Piero Vettori. Il ritorno dovette tuttavia essere di breve durata se già nel dicembre di ...
Leggi Tutto