RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] apostolo (1655), ancora nella chiesa domenicana di S. Niccolò a Treviso per la quale furono dipinti (Villa, 2000 G. Martinioni, Venezia 1663, Catalogo primo, p. 2; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte, ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] nozze prese in moglie quello stesso anno Laudomia, figlia di Giuliano Ricasoli, che gli diede un figlio, Niccolò, nato nel 1603.
Ridolfi aveva una residenza in città, nel tradizionale palazzo signorile di via Maggio, e un’imponente tenuta agricola a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] per la nostra istruzione valsero altrettanti mesi di scuola!» (Cosimo Ridolfi..., 1901, p. 120). Terminati gli studi, fra il il 1847, fece un viaggio d’istruzione con il fratello Niccolò, visitando la Svizzera, la Francia, dove vide la scuola della ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] II (1901), pp. 397, 409; A.M. Hind, Early Italian engraving..., New York-London 1938-48, ad ind.; R. Ridolfi, Contributi sopra Niccolò Tedesco, in La Bibliofilia, LVIII (1956), pp. 1-14; L. Donati, Il Botticelli e le prime illustrazioni della Divina ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] Nel 1455 fu inviato a Roma per trattare con Niccolò V la progettata spedizione contro i turchi, fissare l cercare di prevenire le mosse papali in Romagna. In particolare, Ridolfi chiese a nome della signoria fiorentina un intervento regio per far ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] al secolo XVI, III, Firenze 1885, p. 255; E. Ridolfi, La Galleria dell'Arcispedale di Santa Maria Nuova di Firenze, Le 2, 1978, 6, pp. 149-152); M. Boskovits, Su Niccolò di Buonaccorso, Benedetto di Bindo e la pittura senese del primo Quattrocento, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ottavio
Massimo Carlo Giannini
Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] Paolo V. Ottavio ebbe due fratelli maggiori, Alessandro e Niccolò, futuro maestro generale dei frati predicatori, e uno minore Zúñiga. Finalmente Filippo III presentò al papa il nome di Ridolfi per il vescovato di Ariano. Fu ordinato sacerdote il 14 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e dell’avventuroso, o, come il Fieramosca e il Niccolò de’ Lapi di M. d’Azeglio, tendono esplicitamente all E. Persico; vi aderirono, tra gli altri, A. Libera, L. Piccinato, M. Ridolfi, G. Vaccaro, L. Figini, G. Pollini, P. Lingieri, G. Michelucci, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di ponti e mura; sensibile è la visione rinnovatrice di Niccolò V, orientata a trasformare la Città leonina in una nuova (1947-50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di abitazione ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 1428) fra la lega e i Visconti. Prima Niccolò Fortebraccio, strumento dei Fiorentini, poi Firenze stessa, strinsero Barsocchini, Diario sacro, Lucca 1836; S. Bongi, Inventario citato; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1877; id., L'arte in Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto