Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di F. Bausi, Roma 2001; D. Muratore, La biblioteca del cardinale NiccolòRidolfi, 2 voll., Alessandria 2009; N. Machiavelli, Opere storiche, a cura di A. Montevecchi, C. Varotti, Roma 2010; N. Machiavelli, Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] Propaganda e controllata minuziosamente per più di un anno da vari personaggi, tra i quali il generale dei domenicani NiccolòRidolfi, il gesuita Terenzio Alciati, Lucas Holste. Dopo un anno, il 14 nov. 1637, venne dato parere favorevole. La dedica ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] diplomatico con i Medici. Nell’occasione, Roberto si recò a Roma per sollecitare l’appoggio finanziario del cardinale NiccolòRidolfi e per controllare l’operato dell’ambasciatore francese in Curia. Dopo il fallimento del tentativo di Piero in ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] un complotto per il ritorno dei Medici, e Giannozzo Pucci, Giovanni Cambi, Bernardo del Nero, Lorenzo Tornabuoni e NiccolòRidolfi furono condannati a morte e giustiziati, essendo negato loro l'appello al Consiglio Grande previsto dalla legge: il S ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] al suo più alto splendore. Non pure era data la porpora a Giulio, illegittimo dell'altro Giuliano, ma fino a un NiccolòRidolfi, a un Giovanni Salviati, discendenti per via di donne dalla famiglia; per Giuliano il papa voleva creare uno stato nell ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , fra i quali Luigi del Riccio, procuratore della banca di Ruberto Strozzi, e Donato Giannotti, segretario del cardinale NiccolòRidolfi, anch'egli antimediceo. I rapporti con Luigi del Riccio, che erano già stabiliti attorno al 1535 e durarono fino ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] un'intensa corrispondenza soprattutto con la Francia. A Roma tra le sue relazioni più strette fu quella con il cardinale NiccolòRidolfi, che acquistò la maggior parte della biblioteca del L. dopo la sua morte, e di nuovo Angelo Colocci. In una ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] per parte di madre, di Lorenzo il Magnifico e cugino di Clemente VII), arcivescovo di Firenze e vescovo di Vicenza, NiccolòRidolfi era grande protettore di lettere e arti. Più della metà delle Epistolae del G. edite dallo Starn sono collegate a lui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Cambi, Bernardo Del Nero, Giannozzo Pucci, NiccolòRidolfi e Lorenzo Tornabuoni. Anche in seguito continuarono in Archivio storico italiano, LXXIII (1915), 277, pp. 37-100; R. Ridolfi, La spedizione di P. de’ M. nel 1497 e la Repubblica senese, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] della diocesi da parte del vescovo NiccolòRidolfi.
Lungo la principale strada cittadina marcata esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva di barchesse per Niccolò e Alvise Foscari ai margini della laguna veneziana. È all’incirca ...
Leggi Tutto