MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] Ladislao d'Angiò Durazzo. Nel 1400 si recò di nuovo, con Niccolò da Uzzano, a Venezia per protestare contro la pace separata siglata da destinata agli ambasciatori (oltre al M., Lorenzo Ridolfi, Bartolomeo Valori e Iacopo Salviati) prevedeva che ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] doveva risultare più semplice da pronunciare e memorizzare. Fu Roberto Ridolfi, sulla base di un documento datato 8 novembre 1477, in folio della Bibbia, in latino, corredata dal commento di Niccolò da Lira, che uscì in tre volumi tra il 1482 e ...
Leggi Tutto
Lauretum
Francesco Bausi
È una raccolta di carmi latini di ventuno autori in lode e in onore di Lorenzo de’ Medici il Giovane, stampata in un volumetto privo di note tipografiche, ma uscito probabilmente [...] studi critici si vedano: I. Sanesi, La vita e le opere di Donato Giannotti, Pistoia 1889, pp. 12-13; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 525-26; F. Bausi, Politica e poesia. Il Lauretum, «Interpres», 1985-1986, 6 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] ’11 febbr. 1551 aveva sposato, con contratto rogato da Niccolò da Pratovecchio, Elisabetta di Bernardo da Castiglione, che portava sua dimora di Montespertoli, dove aveva acquistato dagli eredi Ridolfi terreni e immobili per la somma di 2000 scudi.
...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] a cura di R. Fubini, I, Firenze 1977, p. 289; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881, pp. 195, 524 s.; III Firenze 1883, pp. 356, 487; II, Roma 1911, p. 68; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 205 ss., 429; C. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] - per questioni di carattere patrimoniale.
Nel 1421 il G. sposò Nanna di Lorenzo Ridolfi da cui ebbe nove figli: Caterina, Maddalena, Girolamo, Niccolò, che nel 1458 si unì a Fioretta di Antonio Martelli, Lionardo, Piero, Filippo, Benedetto, Albiera ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] come è stato identificato per un altro probabile fratello di Niccolò il Giovanni Cicerchia che troviamo podestà di Grosseto nel 1419 Archivum romanicum, XXII(1938), pp. 30-98; R. Ridolfi, Giunte e correzioni al Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] uno scontro con Vieri Guadagni e solo la mediazione di Niccolò da Uzzano ricompose il dissidio tra il F. e pp. 615 s.; F. Guicciardini, Le cose fiorentine, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1945, p. 201; G. Cavalcanti, The Trattato politico morale, a ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] minori osservanti della provincia di S. Niccolò del 1585, esemplare conservato nella Biblioteca salentina dei Desa di Copertino (1580-1597), in Studi offerti a R. Ridolfi direttore de "La Bibliofilia", a cura di B. Marocchi Biagiarelli-D.E. ...
Leggi Tutto
Becchi, Ricciardo
Michele Lodone
Nacque a Firenze (quartiere S. Croce) nel 1445 o secondo altri nel 1455, secondogenito di Francesco (n. 1418, degli Otto di Balìa nel 1475), figlio di Michele «tintore [...] , Machiavelli, Roma 1945, Bari 19664, pp. 11, 153-54; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma 1952, Firenze 19744; F. Chabod, Scritti d’Italia», 1982, 50, pp. 261-67; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 1° vol., Il pensiero politico, Bologna 19933, pp. ...
Leggi Tutto