LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] al rapporto con il Tribolo anche questa commissione del Lastricati. Nel carteggio tra Lorenzo Ridolfi e Donato Giannotti (segretario del cardinale NiccolòRidolfi, fratello di Lorenzo), sembra infatti che egli avesse avuto contatti con il Tribolo per ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] .
A quest'ultimo andarono le simpatie del G., al pari di quelle dei due cardinali fiorentini Giovanni Salviati e NiccolòRidolfi. Neppure la morte del cardinale Ippolito, avvenuta nel 1535 per sospetto avvelenamento, valse a riconciliare il G. con il ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] lingua volgar fiorentina (stampata a Firenze, senza indicazione di data né di stampatore), dedicata al cardinale NiccolòRidolfi, prendendo posizione contro la proposta del letterato veneto di inserire le lettere greche nell’alfabeto volgare. Insieme ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] da Celso Zani, vescovo di Città della Pieve, NiccolòRidolfi, Alessandro Boccabella, Girolamo Fioravanti, Ignazio Lomellini, aveva ricevuto l’imprimatur dal maestro del Sacro Palazzo Niccolò Riccardi. Il papa, sentendosi raggirato da Galileo, nell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] organizzata da Lorenzo Strozzi a Roma il 13 marzo 1519 a cui presero parte quattro cardinali: Rossi, Cibo, Giovanni Salviati e NiccolòRidolfi, tutti nipoti e parenti del papa, e due buffoni, tra cui fra Mariano, e tre cortigiane «qual fu de li belli ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] 1646, sulla scorta della data sul cartiglio, è il Ritratto già nella collezione Stiozzi Ridolfi, dove il ritrattato è identificabile nel canonico Alessandro di NiccolòRidolfi (Firenze 1622-1692). A questa prima fase, ancorata ai modelli di Cesare e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] Tiberio Muti, Desiderio Scaglia e Marcello Lante, da membri di ordini religiosi, come il maestro del Sacro Palazzo NiccolòRidolfi e l’erudito Francesco Ughelli, da artisti come Gian Lorenzo Bernini e Pietro Finelli, da letterati ben introdotti negli ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] i quali intrattenne buoni rapporti: il Naldi, Pietro Crinito, Giovanni Rucellai, Alessio Lapaccini, Iacopo Nardi, Luca Albizzi, NiccolòRidolfi - e lo stesso Lelio Torelli, il potente segretario di Cosimo, al quale inviò un epigramma con una lettera ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] immediatamente successivi, malgrado il sostegno degli Strozzi e di altri potenti personaggi di parte antimedicea – quali il cardinale NiccolòRidolfi, che li ospitò nella sua residenza di Imola –, a causa del perdurante blocco dei loro beni e crediti ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] III, nemico di Cosimo e protettore dei fuoriusciti a Roma, con il cardinal nipote Alessandro e con il cardinal NiccolòRidolfi, esponente di spicco del fuoriuscitismo. Durante la residenza a Roma Cosimo inviò quindi un’istruzione segreta al giovane ...
Leggi Tutto