DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] e da Maddalena Ridolfi.
Subito dopo essersi sposato, il padre del D., insieme con il fratello Pietro, aveva lasciato Firenze per Parigi della Valdelsa. A quegli anni vanno ascritte la morte di Niccolò e, stando almeno a quanto lamenta il D., una fase ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1930, p. 412; C. Ridolfi, Le meraviglie dell’arte... (1648), a cura di D. von Hadeln .V. Begni Redona, La pittura nei secoli XV-XVII, in San Niccolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto, a ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] corregge libri per Ripoli (anche se nel 1478 cura per il tedesco Niccolò di Lorenzo l'editio princeps del De medicina di Cornelio Celso), si , LVIII (1956), Supplemento, pp. 16, 32; R. Ridolfi, La stampa in Firenze nel secolo XV, Firenze 1958, pp ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] prove del Bellini più avanzato non postulano necessariamente altri soggiorni di Niccolò in laguna, suggerisce di riconsiderare la questione la notizia, riportata da Ridolfi (1648, p. 60), della partecipazione di «Rondinello da Ravenna» ai lavori ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] suo ruolo nella lunga lotta contro Pisa, nella quale erano impegnati come commissari anche Giovan Battista Ridolfi, Giovan Battista Bartolini e Niccolò Machiavelli come loro segretario, non ci è dato sapere da testimonianze documentarie dirette, ma ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] un diverso trattamento era stato riservato ai seguaci di Niccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francesco 1566, sempre in Ferrara, il B. scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli scrivere "quando il signor Ruberto Strozzi verrà ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] anni il D. entrò anche in contatto con Niccolò Machiavelli e non poteva essere altrimenti dal momento Histoire de Florence, Paris 1889, II, pp. 404, 413 s., 475 s s.; R. Ridolfi, La vita di N. Machiavelli, Roma 1954, p. 86, M. Luzzati, Una guerra di ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] la protezione del Medici e del suo segretario Niccolò Michelozzi.
I suoi programmi più ambiziosi cominciarono a del secolo XVI e già attribuita a fra' Pacifico Burlamacchi, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1937, pp. 138, 168 s., 171 s., 176, 189, 191 ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] nel 1590 per altri dodici anni, questa volta in società con Ridolfi e Giovanni Battista Altoviti e in cambio di un affitto di 35 assunse l’amministrazione dei beni del principe di Bisignano, Niccolò Bernardino Carafa, per 140.000 ducati. Anche quando ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] destinava a uso personale. Una lettera del settembre 1465 di Niccolò Michelozzi a Naldo Naldi ci informa appunto della sua decisione Roma 1955, pp. 31, 55, 241, 267, 273 s.; 320; R. Ridolfi, La stampa in Firenze nel sec. XV, Firenze 1958, pp. 42, 45; ...
Leggi Tutto