LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] II-III, Roma 1955-57, ad ind.; G. Sasso, Niccolò Machiavelli: storia del suo pensiero politico, Napoli 1958, ad ind.; G. Sasso, Studi su Machiavelli, Napoli 1967, ad ind.; R. Ridolfi, Studi sulle commedie di Machiavelli, Pisa 1968, ad ind.; Id., Vita ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] probabilmente di "fonti" quali il Libro d'Oltremare di Niccolò da Poggibonsi (pellegrino tra il 1346 e il 1350 , p. 315; F. Guicciardini, Le cose fiorentine, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1945, pp. 200 s.; G. Cavalcanti, The Trattato politico morale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] .
Vicinissima alla tavola assisiate è la Madonna con il Bambino tra i ss. Girolamo, Niccolò da Tolentino, Caterina e Brizio commissionata da Pietro Ridolfi che fu governatore di Spoleto dal 1514 al 1516 (Spoleto, Pinacoteca comunale, già nella Rocca ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] al congresso per la pace convocato a Roma dal papa Niccolò V, che a tale scopo aveva invitato tutti i Istorie, ibid., XX (1785), pp. 194, 278, 285, 287, 305, 316; Vite di Lorenzo Ridolfi, B. G.…, a cura di F. Del Furia, in Arch. stor. italiano, s. 1, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] il riattamento di alcuni locali dell'ex convento di S. Niccolò a sede dell'Accademia dei Georgofili (1802) e a S. M. Novella, Firenze 1837, pp. 24, 39, 80; [F. Tartini-C. Ridolfi] Notizie e guida di Firenze, Firenze 1841, pp.306, 396, 408 s.; F. ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] suoi tempi, I-III, Firenze 1877-82, ad ind.; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, pp. 307, 457 ss.; Id., Vita di Francesco Guicciardini, Roma 1960, p. 282; A. Baglioni, I ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Bacchereto con funzioni di pievano. Qui, nel '17, strinse con Niccolò de' Medici una amicizia assai importante perché lo avviò alla lettura di i dirigenti toscani di questa setta il Capponi e il Ridolfi; ma, nel rapporto, era avanzata anche l'ipotesi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] nel 1552 il capitano di giustizia milanese, Niccolò Secco (per cui aveva eseguito perduti affreschi di di Brescia (1630-1669), a cura di C. Boselli, Brescia 1961, passim; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. von Hadel, I, Berlin ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] e a Ferrara. Entro il 1470 sposò Alessandra di Bernardo Ridolfi, dalla quale ebbe Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo fiorentino ad affiancargli come coadiutore nell'ambasciata Niccolò Michelozzi, il più autorevole tra i cancellieri ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] il signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini di Niccolò Machiavelli - non sono tutte univoche: la fonte più L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, p. 288; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 83, 96; G. Sasso, Machiavelli e C ...
Leggi Tutto