CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] fossero dirette al figlio di Bernardo o al figlio di Niccolò; la questione appare risolta se si considera che alla 1879, col. 951; Le lettere di Girolamo Savonarola, a cura di R. Ridolfi, Firenze 1933, p. 155; P. Villari, La storia di G. Savonarola ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] . Egli stesso scrive di sei figli avuti dalla prima moglie: Andrea Margherita (nata il 15 nov. 1477, sposò nel 1498 Niccolò di Iacopo Compagni), Antonia Maria (nata il 12 sett. 1479), Lucrezia Maria (17 giugno 1481 - 26 giugno 1482), Lucrezia Maria ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] meglio documentati sono i rapporti che intrattenne con Niccolò Machiavelli, al quale fu legato da forti vincoli Vettori dal 1513 al 1515, Firenze 1948, pp. 39-46, 79-82; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 152, 165, 230, 231, 235 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] p. 12, 258; I. Del Lungo, Fra Girolamo Savonarola, in Arch. stor. ital., n.s., XVIII, 2 (1863), pp. 38-39; R. Ridolfi, Le lettere di Girolamo Savonarola, Firenze 1933, pp. 215-218; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina che si richiama a un Ridolfo (sec. 13º), mercante; in realtà appare distinta in tre famiglie che presero il nome dalla zona in cui abitavano: di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo [...] dei suoi membri si schierarono contro i Medici, altri a favore, come Antonio (1454-1499), amico del Magnifico, commissario durante la guerra di Pisa, e Piero di Niccolò (1467-1525), creato conte palatino da papa Leone X, che ne favorì anche il figlio ...
Leggi Tutto