SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] a tenere corsi di filologia italiana presso la facoltà di magistero di Firenze, chiamatovi da Michele Barbi e NiccolòRodolico. L’anno successivo, dovendo sostituire Benvenuto Terracini, fu professore incaricato di glottologia classica e romanza a ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] qualche sentore di censura politica da parte dei professori più ossequenti al regime) e, in alternativa a costui, di NiccolòRodolico. La sua prolusione, letta il 14 novembre 1925, ebbe come titolo Romanità e nazionalità nella storia d’Italia (Pisa ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] è legato alle sue convinzioni religiose. Uomo di formazione cattolica (e amico di storici cattolici come NiccolòRodolico), cercò di sciogliere i nodi irrisolti del concetto di controriforma, preferendogli quello di riforma come spontaneo anelito ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] di Fonterutoli, nel Chianti, dove scrisse un saggio dal titolo significativo: Finisce un’epoca?, in Studi in onore di NiccolòRodolico, Firenze 1944, pp. 205-241. Al termine del conflitto fu sottoposto a giudizio di epurazione che si concluse in ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Forese
Sara Orfali
SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] , affinché potesse portare la Parte a favore dei Ciompi. Invece, secondo il maggior storico moderno del tumulto, NiccolòRodolico, l’organo di governo, di cui in quel momento faceva parte Forese Salviati, decise di accondiscendere alle richieste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Cessi ed Ettore Rota
Andrea Villa
Nato il 20 agosto 1885 a Rovigo, terra di lotte contadine, Roberto Cessi ebbe in comune con NiccolòRodolico sia l’amicizia che legò entrambi a Gaetano Salvemini [...] Venezie e membro del Consiglio superiore di Stato degli Archivi. Cessi, inoltre, sin da giovane e a differenza di Rodolico, si occupò di politica iscrivendosi nel 1908 al Partito socialista italiano. Fervente antifascista, dopo l’8 settembre 1943 si ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] . Croce), C. I. Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di NiccolòRodolico, p. 443; Istorie fiorentine di S. Ammirato con l'Aggiunta di S. Ammirato il Giovane, Firenze 1647, 11, P. 771; Serie ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] F. Sforza (1450-51), in Nuovo arch. veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia (1447-51), in Riv. di scienze stor., e l'Italia, in Nuova riv. stor., X (1926); N. Rodolico, Italia ed Europa nei primi due secoli dell'età moderna, in Nuova ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . Susini e M. Soldani; mentre la medaglia è coltivata da Niccolò Fiorentino e Domenico di Polo, Francesco da Sangallo e G. P con il titolo I Bianchi e i Neri, ivi 1921; N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto, Bologna 1899; P. Santini, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dominio della parte guelfa in Bologna, Bologna 1901; N. Rodolico, Dal Comune alla Signoria: Saggio sul governo di Taddeo Angelo e di finire la statua di S. Petronio che Niccolò aveva lasciato incompiuta. L'altra opera di Michelangiolo, la statua ...
Leggi Tutto