DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] pacificazione cittadina svolta dai cardinale d'Ostia Niccolò; il D. fu naturalmente ancora tra Indicem; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 63, 72 s., 82-85, 89 s., 100 s.; Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] . Nel 1381 l'H. vendette le sue proprietà a Niccolò (II) d'Este e tornò in attività come capitano 3, ad ind.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, ad ind.; J. Stowe, Annals of London, London 1631 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] nella prima metà del Quattrocento"; 1940-41: "Le legazioni di Niccolò Machiavelli"), e dal 1° dic. 1941 per due anni accademici ricoprì anche numerose recensioni a G. M. Trevelyan, N. Rodolico, L. Salvatorelli, ecc.).
Se costanti furono in questi ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] tale ambito di interessi devono essere posti l’Elogio di Niccolò Beltramini di Colle Valdelsa, un giureconsulto del XVI secolo della Valdelsa, IV (1896), pp. 189-199; F. Rodolico, La Toscana descritta dai naturalisti del Settecento. Pagine di storia ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] La tomba di Pietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, morto nel 1467, fu commissionata da suo figlio Nicolao 1961, pp. 74, 77, 202; G. Marchini-N. Rodolico, I palazzidel popolo nei comuni toscani del Medioevo, Firenze 1962, p ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] . Scriptores, 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, ad Ind.; Consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Boccaccio, Rime, Caccia di Diana, a cura di V. Branca, Padova 1958. Su Niccolò Del Bene si vedano: F. D'Ovidio, Studii, cit., pp. 167 s.; N ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] interessi: nella Storia di fra Girolamo Savonarola (1859-1861) e nel Niccolò Machiavelli e i suoi tempi (1877-1882) P. Villari seguì un nome di un paleografo insigne, lo Schiaparelli), N. Rodolico, M. Schipa. In rapporto alle indagini sulle minoranze ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] il Paleologo; riebbe il senatorato di Roma, toltogli da Niccolò III, fu soccorso ad accelerare gli armamenti per muovere una , Nuova descrizione della Sicilia, Napoli 1787-90; N. Rodolico, Il popolo agl'inizi del Risorgimento nell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] R.I.S.², XXX, 1, a cura di N. Rodolico, 1903; Acta inedita historiam pontificum Romanorum praesertim saec. XV, di Archeologia", 22, 1897, pp. 442-57; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XIV, "Archivio Storico per le ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] rimane statica fino al 1280, anno in cui Niccolò III, timoroso del predominio angioino e non del 1889, IX-X; Marchionne Di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, a c. di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script. I, Città di Castello 1903, rubriche 49, 64, ...
Leggi Tutto