GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] , di dovere anteporre "la verità e il servizio di Dio a qualsivoglia altro mio rispetto particolare" (L. Castano, G. XIV, NiccolòSfondrati, 1535-1591, Torino 1957, p. 71), si era espresso a favore dell'origine divina dell'obbligo della residenza, in ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] (1589). La ragione più stringente di un siffatto indirizzo è però il riflesso dell'opera riformatrice che il vescovo NiccolòSfondrati (nel 1591 eletto papa con il nome di Gregorio XIII) volle attuare, soprattutto nell'ambito della liturgia, seguendo ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] famiglia milanese, figlio del conte Camillo, nipote del referendario e futuro cardinale Alfonso Visconti e parente del cardinale NiccolòSfondrati, il futuro Gregorio XIV. Dalla loro unione nacquero Vittoria, Clarice, Anna e Francesca.
Il M. abitò ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] al cardinale de’ Medici, attraverso Carlo Borromeo, l’ordine per il bandito di recarsi a Roma. Anche il cardinale NiccolòSfondrati lo convinse a presentarsi per ottenere il perdono dal papa, la solenne benedizione a condizione di allontanarsi dai ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] di musicisti locali, dovette fiorire in particolare nell’Accademia degli Animosi, fondata nel 1560 per iniziativa del vescovo NiccolòSfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, e soppressa nel 1588 (Tibaldi, 2013).
Le scelte poetiche del musicista ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] ).
Nel dicembre del 1583, in occasione dei festeggiamenti per l'elezione a cardinale di NiccolòSfondrati, Vincenzo ornò la sua casa con le insegne degli Sfondrati e con una allegoria di Cremona (Cremona Fedelissima, pp. LXV).
L'ultima impresa del ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] , come pure la cella, con sentenze e immagini. Qui ricevette la visita di molti prelati, tra cui il cardinale NiccolòSfondrati, futuro Gregorio XIV, mentre i principi Medici, in particolare la granduchessa Cristina di Lorena, impetrarono da lui la ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo e la notizia che fu chiamato a Roma da papa Gregorio XIV (NiccolòSfondrati di Somma Lombardo), insieme al figlio Ferrante, nell'anno del suo pontificato (1590).
Il lungo arco di attività, oltre che ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] nei conventi della provincia lombarda. Intorno al 1570 insegnava in quello di Cremona ed era tra i familiari del vescovo NiccolòSfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto pare, l'influente prelato ebbe un peso rilevante nella carriera del B ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] , per l’editore Bartolomeo Raverio, il De gelidi potus abusu, unico suo scritto dato alle stampe, dedicato al cardinale NiccolòSfondrati, futuro papa Gregorio XIV, e al letterato e filosofo cesenate Iacopo Mazzoni.
L’opera è divisa in tre libri ed ...
Leggi Tutto