OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] sorgere la sua università, e l'interdetto pronunziato dal legato Niccolò da Tuscolo. Tale danno ne ebbero i cittadini che, chiesa di Santa Maria; ma nel 1439, fu costruito un edificio speciale per le lezioni, fino a che, in età recente, nuove scuole ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] ; la vernice di un arancione chiaro.
Figlio di Girolamo era Niccolò (1596-1684), quegli che maggiormente illustrò con l'arte sua . Il suo lavoro è perfetto in ogni particolare; originale e speciale è la vernice da lui usata, di pasta delicata, di ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] sottoporsi alla vigilanza del Ministero dell'interno, ora enti speciali da essere soggetti alla sfera di competenza del Ministero di per ordine della Deputazione ed a cura del presidente conte Niccolò Piccolomini, voll. 9, Siena 1891-1925 (i volumi ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] adoperate nelle costruzioni sottomarine (v. fondazioni).
Niccolò Tartaglia nella sua Regola generale da sulevare... su questi (fig. 1) il vestito impermeabile (A) in tessuto speciale, che ricopre tutto il corpo, fatta eccezione del capo e delle mani ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] a conversare con gli studenti, con sei di essi specialmente strinse amicizia, e furono Pietro Fabro, Francesco Saverio, Giacomo Lainez, Alfonso Salmerone, Simone Rodriguez, Niccolò Bobadilla, infiammandoli nello stesso tempo d'un vivo desiderio ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] bolla Gloriosam Ecclesiam, del 23 gennaio 1318, riguarda in special modo gli spirituali toscani che sotto Enrico da Ceva si erano e menarono una campagna a fondo contro la setta. Sotto Niccolò V ne furono bruciati parecchi a Fabriano. S. Giacomo ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] sempre allusiva al nome del tipografo (S. Niccolò, per Niccolò d'Aristotile, lo Zoppino; S. Bernardino, per 1868, pp. 192-201; G. Fumagalli, Delle insegne tipografiche e specialmente delle italiane, in Il Fanfani, III (1883), e in Bibliografia, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] , alla decorazione di San Giobbe, al monumento del Doge Niccolò Marcello (morto nel 1474), che segna la piena maturità freddo, superficiale, senza fibra; raggiunse talvolta una speciale eleganza impersonale, una grande virtuosità tecnica, che dona ...
Leggi Tutto
ORTO BOTANICO
Augusto BEGUINOT
. Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] medicinali per conoscerle e per investigarne le proprietà terapeutiche, e speciale impulso per opera dei Tolomei ebbero ad Alessandria coltivazioni e ricerche del genere. II pontefice Niccolò III assunto alla tiara nel 1277 fondò in Vaticano un ...
Leggi Tutto
MILIANI
. Famiglia d'industriali di Fabriano. Pietro, nato a Fabriano il 27 maggio 1744, morto ivi il 24 febbraio 1817, fu il fondatore delle celebri fabbriche di carta a mano che portano il suo nome. [...] sua produzione. Per suo merito e per merito dei figli Niccolò, Tommaso e Rinaldo, che continuarono l'azienda, l'industria fabrianese delle filigrane, avvalendosi della collaborazione dei più bravi specialisti del tempo, e riuscì a ottenere l' ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....