"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che si percepisce, entrando dal porto di San Niccolò di Lido, dall'attacco della cupola della , pp. 545-546.
171. Sulla raccolta grafica del Ridolfi, v. specialmente K.T. Parker, Disegni veneti di Oxford, catalogo della mostra, Venezia 1958 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] insurrezione di Verona.
Ancora carattere di straordinarietà e specialità ebbe il tribunale criminale di alta giustizia alla 1986, pp. 21-58; Bruno Rosada, La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo, Padova 1990.
106. Gli stessi concetti il Foscolo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dinanzi ai quali parlarono per il Combi celebri avvocati come Niccolò Crasso e Enrico Corner, per l'Arte Domenico del invece "34 libri da leger" (262). Una categoria speciale di possessori di libri era quella dei cultori della negromanzia: ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Rinascimento' i duecento anni che si aprirono con la nascita di Niccolò Cusano (1400/1401) e terminarono con la morte di Giordano disciplina era ripartita in una parte generale e in una speciale; la parte generale considerava i principî e le proprietà ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 30 maggio 1883, snellisce la regola stabilita da papa Niccolò IV nel 1289. I terziari hanno l'obbligo di Venetae S. Antonii Venetiarum ad diem XV Maji MCMXLIII, ibid., 19, 1943, fasc. speciale, pp. 10-34.
141. Nel 50° di Sacerdozio del M.R.P. Tito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] da A a G. Per gli anni bisestili vi era una regola speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica pratica romana il 24 fu posto con forza da uno studioso di più alto livello, Niccolò Cusano, autore di un'opera su questo argomento, il De ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] degna di lode. Nella società in generale ‒ ma specialmente negli ambienti più colti degli ecclesiastici, dei cortigiani e opere del corpus zoologico di Aristotele; nel XIV sec. Niccolò da Reggio tradusse diverse opere galeniche direttamente dal greco, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di molte banche dei cattolici. Lo stesso Niccolò Introna, ispettore generale della Banca d’Italia, Su questi aspetti si rimanda a E. De Simone, L’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It.Annali, XXIII, La banca, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tipi di corsa e categorie dei corridori in base alle loro specialità. Ancora alla metà degli anni Cinquanta ‒ fa osservare Caretti ‒ abbiamo la prima delle 850 radiocronache calcistiche proposte da Niccolò Carosio: Italia-Germania. Per alcuni anni il ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Vangelo (quando la chiesa era più affollata), il prete Niccolò Foscolo, che agiva per incarico dei giudici inquisitori e per coscienza: primo fra tutti il Dominici, con la sua speciale capacità di soggiogare le anime, specie quelle dei giovani e ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....