FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] per le riunioni del Consilium generale et speciale, mentre il chiostro fu teatro di importanti 1983, pp. 567-583; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] «tornata» del 27 febbraio, in cui ricorda un evento speciale per l’intrattenimento dei soci di quell’Ateneo: l’invito , Roma 1977, pp. 730-734. Su Tommaseo v. Guido Bezzola, Niccolò Tommaseo e la cultura veneta, in AA.VV., Storia della cultura veneta, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Era un modo di accostarsi alla storia d’Italia, specialmente dell’Italia medievale, che sottostava altresì a molte o addirittura di governi repubblicani (tale il caso di Niccolò Tommaseo, salito alla ribalta politica come animatore della Repubblica ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] curato con particolare amore, come provano la nomina di ispettori speciali, la introduzione dell’insegnamento della teoria musicale, nelle classi di quegli anni nell’Annuario dell’Istituto Magistrale ‘Niccolò Tommaseo’ dell’anno 1938-39. XVII° E.F ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] edifici entrambi per la cui fondazione sussistono ragioni di un rapporto speciale con il papato, bene fissato a Ferrara dalle cinque navate rinnovata cattedrale di Firenze a opera di papa Niccolò II apre emblematicamente, per il rilievo dell'edificio ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Occorre, una volta ancora, tornare al decreto legge speciale per Venezia del 7 dicembre 1807.
Venezia napoleonica
anticipava di cinquant’anni esatti, prefigurandola, l’impresa di Niccolò Spada nell’Excelsior.
Verso una città ‘normale’
L’Austria ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] a Martino IV (1281-1285), con la sola interruzione di Niccolò III (1277-1280), romano, ma eletto dalle famiglie filoangioine; 30 agosto 1400, in cui viene concessa un'indulgenza speciale ai visitatori della basilica che avessero elargito offerte per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Alessandro Achillini (1463 ca.-1512) a Bologna, il chirurgo Niccolò Massa (1504-1569) a Padova e il medico Johann Eichmann ; ogni funzione dell'organismo non è causata da una speciale virtus, ma è la conseguenza della disposizione reciproca e del ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] morale.
Quale fosse la strada indicata da Niccolò agli italiani, emergeva chiaramente nel modello della religione Suisse au XVIIIeme et au XIXeme siècle, «Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’università di Roma», 3, 1963 ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] arrestare la diffusione del protestantesimo, norma che esigeva uno speciale permesso per leggere la B[ibbia] in volgare»4. la prima volta dal 1567, La Sacra Bibbia volgarizzata da Niccolò Malermi, nella revisione compiuta da Alvise Guerra. Tra il 1775 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....