Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] proprio sul limitare del Quattrocento il Bruni registrava e attribuiva al Niccoli (ma, si badi bene, senza condividerla) la reazione di poetico nel sonetto di risposta, anche in uno scritto speciale in forma di epistola cui non mancasse la garanzia ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] quale ornamento di una tovaglia intessuta con fili d'oro donata da Niccolò I (858-867) alla basilica di S. Paolo (Lib. Pont con la Ka'ba particolari t. si estende alle vesti speciali indossate dai pellegrini che si recano alla Mecca: gli uomini ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] non poteva non essere una lode di Dio (III XII 12-13) - specialmente sotto l'aspetto del Verbo o della scienza divina - che creò ogni cosa coronato. Infine c'è l'amaro rammentare di D. a papa Niccolò III dannato, che C. fondò la Chiesa in povertà e in ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] 1475 a Roma (IGI, 847) venivano stampati a cura di Niccolò Gupalatino, il quale nella dedica a Sisto IV si dichiarava Antichità di Dionigi d'Alicarnasso, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, VIII ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] rivolta del 1257, sono testimoniati da Niccolò Jamsilla. Ancora alla tipologia della fortificazione . Bentivoglio, "Quaderni del Dipartimento P.A.U.", 9, 1995, nr. speciale; Federico II e le nuove culture. Atti del Convegno, Spoleto 1995; Federico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] fine del 15° sec., su legato di Tommaso Piatti, una speciale scuola di arti liberali, provvista di una sua libraria, dove cultura medica segna una novità significativa. A Ferrara insegna Niccolò Leoniceno (1428-1524), uno dei capofila di un recupero ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] nominando in vece sua il vescovo di Città di Castello Niccolò Merciari da Perugia. Non si conoscono i motivi che ispirarono nei numeri: infatti la Chiesa cattolica non si trova in una sede speciale, ma - sostiene il B. - è, e rimane, soltanto negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , nonché partecipante ai moti veneziani del 1848, Niccolò Tommaseo aveva pubblicato con il titolo L’uomo gli individui in cui si sono manifestate in grado di riuscire in modo speciale vincitori nella lotta per l’esistenza (cit. in Il darwinismo in ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] Poggio Bracciolini (1380-1459), proseguita e radicalizzata da Niccolò Machiavelli (1469-1527) e Francesco Guicciardini (1483- con l’idea di calvinismo s’intendeva riferirsi a quella speciale religiosità e disposizione […] che si formò tra il cinque ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] il suo concetto di ars aeterna (Collationes in Hexaemeron). Niccolò Cusano ha parlato di Dio come non aliud (De non Da questa peculiarità deriva per l’attuale teologia un compito speciale. A tutte le discipline teologiche è richiesto di comprendere ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....