Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] progresso è successivo al Rinascimento; né è individuabile in Niccolò Machiavelli, il quale nel Proemio al secondo libro in questa lettura – scrive De Sanctis riferendosi in modo speciale ai Ricordi –, dove lo storico con perfetto abbandono dipinge ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] castellani e i governatori, coadiuvati dalla speciale autorità dei provveditori generali e degli buon governo della patria in pace ed in guerra, a cura di Niccolò Barozzi, in Raccolta veneta. Collezione di documenti relativi alla storia, all' ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] (cfr. ASF, Signori e Collegi, Deliberazioni speciale autorità, 40, in cui sono registrate di sua pp. III-XXXII; O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino-Roma 1883-1911 ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] la Riforma e verso l’Inquisizione. Per giustificare la speciale determinazione dell’argomento e la forma dello scritto, la scienza stessa (p. 73).
E poi ancora, confutando Niccolò Tommaseo che si era cimentato nella difesa degli errori di Rosmini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] , che inizia qui la sua attività di progettista specialista nel progetto e nella costruzione di strutture in cemento impegnato con martinetti e trefoli, nella ricostruzione del ponte San Niccolò a Firenze, fatto saltare con tutti gli altri nella notte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] a sviluppare per primi il prototipo meglio funzionante.
Niccolò Barsanti (1821-1864) aveva studiato presso i padri in cui si rese necessaria la realizzazione di un locomotore speciale fu la linea Alessandria-Genova, inaugurata nel dicembre del ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] collaborazione, in qualità di pittore di figure, con specialisti nel paesaggio o nella natura morta: una nicchia del XI-XII (1992-93), 21-24, pp. 191-213; Id., Niccolò Maria Pallavicini. L'ascesa al tempio della Virtù attraverso il mecenatismo, Roma ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] ed eseguito, nella seconda metà del sec. 12°, dai maestri Niccolò e Giovanni, e quella - in deposito dalla Reverenda Fabbrica di Milano 1910, pp. XVI-LXXIX; O. Marucchi, Guida speciale della galleria lapidaria del Museo Vaticano, Roma 1912; P. d ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] un secondo articolo dal titolo Giunta alla leggenda di Niccolò Pesce, nel quale Croce rimedia a una grave omissione pubblicazione della serie, o alla fine di esso uno speciale volume, contenente un sommario critico della filosofia moderna, corredato ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] vuoto». Ne consegue che pure personaggi come san Paolo, Niccolò Machiavelli o Ludovico Zuccolo (1568-1630, autore di generale, una storia che è l’unità di tutte le storie speciali» e che ha «per oggetto la produttività dello spirito in generale ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....