MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] elaborate dal M., come dimostra in modo speciale la corrispondenza tenuta con Francesco Gaddi, oratore in intorno alla famiglia dei Michelozzi, Firenze 1854, passim; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1882, pp. 191 ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] il D. entrò anche in contatto con Niccolò Machiavelli e non poteva essere altrimenti dal momento e commiss. 21, c. 78v; 23, c. 111, 27, cc. 16, 21; Ibid., Delib. speciale autorità 41, c. 1v; Ibid., Balie 43, cc. 23, 33; Ibid., Otto di pratica. Legaz. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] riformata del Furioso e le indagini sul Ricciardetto di Niccolò Forteguerri, rimasti tutti inconclusi. Ampia è la produzione 86 (1); Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Parenti (sei buste con studi danteschi, corrisp. di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] Albanense, arcivescovo di Rouen, e del vescovo di Reggio Niccolò Maltraversi, fu tra gli "speciales nuntios et solempnes" ( nominato per la quinta volta legato a latere del papa con speciale mandato d'azione in Svezia e in Norvegia: al sovrano di ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] iniziative si configurarono all’insegna del rapporto speciale che lo legò alla Repubblica di Siena. B.V.3, c. 93r. Come appendice de L’Etruria francescana, Niccolò Papini inserisce l’«Indice dei codici manoscritti dell’antica libreria di S. Francesco ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] cui si illustra l’intaglio d’un niccolo antico (Roma 1805), ricerca origine, datazione Castracane, La Sapienza al tempo di F.M. R., in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, XVII (2003), pp. 83-113; Per la storia dell’ ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] che poté ultimare e consegnare in virtù di una speciale deroga alle leggi dell'associazione, accordatagli nel 1725 dal Sono stati recuperati al suo scarno catalogo i busti del doge Niccolò Sagredo e del patriarca Alvise Sagredo in S. Francesco della ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] sposò Lucrezia Petrelli, figlia del capitano Diodoro e sorella di Niccolò, castellano di Trieste al servizio di Ferdinando II arciduca d e la terra di San Ginesio si era stabilito uno speciale rapporto di alleanza - lo dimostra il fatto che riuscì ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] per via di una cospicua pensione pagata al cardinale Niccolò Ridolfi. Inoltre la rottura con Roma comportò che notizia era infondata e pochi anni dopo Vanni ricevette una pensione speciale dopo lo scioglimento del collegio King Henry VIII, che fu poi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] p. 281). L'autorevole gravità del M. e lo speciale ascendente esercitato su Cosimo tornano sia nel Trattato di architettura e diffusa la notorietà del M. come predicatore, perciò Niccolò V gli offrì l'arcivescovado milanese. Il M. rifiutò ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....