PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] Le nozze furono celebrate nel 1673 grazie a una speciale dispensa pontificia, date le leggi vigenti che prevedevano ); Antonio Magliabechi, Vincenzo Filicaia, Gregorio Redi e Niccolò Montemelini furono in corrispondenza con lei.
Oltre alla notorietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] sepolcrale, gode fin dalla sua fondazione di una speciale giurisdizione pontificia. Il nuovo cantiere avviato nel Pisa a San Domenico a Pistoia o San Domenico a Bolzano fino a San Niccolò a Treviso. È quest’ultima forse la più nota per il ciclo di ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] si interessava di politica, ma solo di letteratura e specialmente di letteratura drammatica. Nel 1841 presentò all'Accademia di Modena (che è l'originale presentato a Obizzo e Niccolò d'Este quando nel 1336 divennero signori della città), ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] –, o anche speciale, cioè introdotto in una determinata provincia e città. Per la consuetudine speciale Sacco esemplificava, per capitoli concordati nel 1447 tra il governo cittadino e papa Niccolò V per l’evoluzione dei rapporti tra Bologna e lo ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] .
L'8 nov. 1291, il M. fu inviato, sempre da Niccolò IV, a Venezia, per esortarne le autorità a stipulare una tregua con sett. 1291 gli aveva ingiunto di concedere una speciale dispensa all’accolito Sinibaldo Adorisi, priore secolare della chiesa ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] era passato per Bologna per svolgere, sembra, una missione speciale su incarico del papa e del rettore. Il pontefice chiese Scala e Obizzo d'Este, Bologna non poté essere ripresa. Niccolò Della Scala fu trattenuto alla corte di Avignone e i mercenari ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] , all’École pratique des hautes études e all’École spéciale des langues orientales. Spostatosi nel 1884 al British Museum de Fatis Tabarelli de Terlago (1511-1513), Trento 1901; Niccolò Tommaseo e il concorso per la cattedra di grammatica nel ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] nel 1453 e nel 1457; nel 1458 prese parte alla speciale balìa istituita per condannare Girolamo Machiavelli responsabile di avere tramato Bernardo di Lapo Niccolini, e Lena a Girolamo di Niccolò Capponi nel 1481. Nello stesso anno il figlio Alessandro ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] (Livorno 1930) e varie monografie di musicisti tra cui: Niccolò Paganini (Modena 1911), Cimarosa (Torino 1915), La figura e , raggiunsero una divulgazione davvero considerevole, e in modo speciale il Manuale di storia della musica (Livorno 1898), ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] 1412-13, aveva obbligato i Pisani con un'imposta speciale, concedendo però la facoltà ai Priori della città di 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo, anch'egli giurista, e Niccolò (Cambi, p. 183).
L'attività scientifica del B. ebbe fini ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....