BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] 1487, il B. sostenne insieme al Sanseverino l'urto dei Tedeschi inseguitori, mentre il grosso delle milizie venete ripassava il fiume in nella riorganizzazione delle forze veneziane agli ordini di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, prese parte alla ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] della lotta contro i Correggio, fosse difesa da soldati tedeschi, essa fu tuttavia riconquistata dai figli di Giberto meno tempo; il 18. dic. 1329 fece testamento in favore del figlio Niccolò e da allora non abbiamo più notizie di lui.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] quel termine il Moro contava di recare il soccorso di 30.000 tedeschi. Secondo il Corio, i mesi entro cui avrebbe dovuto ricevere i l'anno seguente, questi gli confiscò, donandola poi a Niccolò della Croce, una tenuta nel Pavese, detta della Torre ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Venezia che il dispositivo della pace aveva affidato al signore di Ferrara Niccolò (II) d'Este.
Il L. fu poi impegnato nel lasciare il campo il mese successivo per l'arrivo di rinforzi tedeschi da tempo promessi dal duca d'Austria a Treviso, che ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] in quel momento a Firenze, nelle mani dei pittori tedeschi Alessandro e Raffaello Formoser. Anche da questa notizia si esse fossero dirette al figlio di Bernardo o al figlio di Niccolò; la questione appare risolta se si considera che alla data del ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] arte del combattimento, appresa da vari maestri italiani e tedeschi, soprattutto da Giovanni detto Sveno, discepolo di Nicola la corte di Ferrara, dove era maestro di scherma del marchese Niccolò (III) d'Este, al quale dedicò il Flos duellatorum, il ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] e facendola diventare meta di illustri visitatori tra cui i tedeschi P. Baumgarten e M. Sdraleck.
Nel 1875 fu tra e l'Italia. Discorso, Napoli 1861; Alcune lettere inedite di Niccolò Tommaseo e del marchese L. Dragonetti …, Firenze 1875; Il ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] moglie Porcacchia, nipote di Niccolò, nacque probabilmente nello stesso anno della morte del padre, cioè nel 1262, 0 poco feudatari, coadiuvato dalle truppe pontificie e da contingenti tedeschi, compiva incursioni su Acquapendente, sul suo circondario ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] minacciare di scomunica l'intera Germania se i principi tedeschi non fossero intervenuti per la liberazione dell'Aiello. Liberato (giugno 1220 e febbraio 1221) concedeva a Niccolò la conferma dei precedenti privilegi della Chiesa salernitana ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...